NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del Paradiso (Ophiten, presso Iren., Haer., i, 30, 9), è anche identificato con Maria - e porta Cristo nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., 2, 4; Giuda, Ep., 8, 44; Luca, 10, 18; Apoc., 12, 7-9), dalla Scrittura (Genes ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] tibi" nell'Offertorio con l'invocazione delle sacerdotesse nel III atto di Aida: "O tu che sei d'Osiride / madre immortale e sposa". Una curiosità: secondo una testimonianza, assolutamente degna di fede, dell'orchestrale parmense Stefano Sivelli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di lacrima, suggeriva la derivazione dagli occhi; il colore stabiliva se si trattava dell'occhio di Ra, di Horo, di Osiride, di Atum. Meno evidenti, ma certo altrettanto fondate, sono le associazioni basate su altre proprietà. Al dio Seth, che in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] frammenti di due statue colossali di granito, di stile misto greco-egizio in cui si era creduto riconoscere un Antonio-Osiride e una Cleopatra-Iside. Un tempietto votivo tetrastilo ionico su podio, con scalea di accesso, di età romana, è stato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] la culminazione a mezzanotte della stella Rigel (β Orionis). Già in epoca molto antica Orione era equiparato dagli Egizi al dio Osiride. La sua stella principale, che è l'appena nominata Rigel (in arabo 'piede'), dava il nome all'intera costellazione ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , cosicché, fatta eccezione per il Sole e la Luna, ogni pianeta compare due volte.
Sul quadro circolare della stanza di Osiride dello stesso tempio di Denderah (ora al Louvre), i P. sono rappresentati nella loro esaltazione: Saturno con la testa di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agricoli dei quali facevano uso gli Egiziani: la zappa o sarchiello, la falce, l'aratro - la cui invenzione si attribuiva ad Osiride - il flagello per trebbiare, ecc. Proprietario della terra era lo stato, che la dava in fitto ai privati: i confini ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Fu luogo di sepoltura dei sovrani fino alla fine della ii dinastia e, successivamente, ospitò la tomba del dio Osiride, la grande divinità funeraria legata all'ideologia della regalità divina. In conseguenza di ciò, la località divenne importante ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] sante montagne i cui spiriti proteggono il territorio cinese. Il Nilo fu venerato tra le maggiori divinità e assimilato perfino a Osiride, il dio più rappresentativo dell'Egitto. In ogni nomo un sacerdote era addetto al suo culto; le sue funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Šeba', forse di destinazione cultuale, sono di tipo egizio dal punto di vista stilistico e iconografico (Horus, Osiride e altre divinità egizie).
Area transgiordanica. - La Transgiordania, corrispondente al territorio dell'odierno Regno di Giordania ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
ushabti
〈uššàbti〉 s. m. e f. [adattam. di una voce egiz. ant. che significava propr. «colui che risponde»]. – Statuetta funeraria egiziana in legno, pietra o terracotta, con le sembianze di Osiride e con il nome del defunto (per lo più un...