• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

MUNCH, Edward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNCH, Edward (XXIV, p. 21) Pittore e incisore, morto a Oslo il 23 gennaio 1944. Bibl.: A.L. Romdahl, E.M., in Konsthistorisk Tidskrift, XIII (1944), pp. 41-49; P. Gauguin, E.M., Oslo 1946; R. Stenersen, [...] 1946; A.L. Romdahl, E.M., Oslo 1946; Chr. Gierloff e L.O. Ravensberg, E.M., Oslo 1946; Y. Nilssen, E.M., Oslo 1946; J.H. Langaard, Cat. della mostra alla Liljevalchs Konsthall, Stoccolma 1947; E. Johnson, The Development of E.M., in The Art Quarterly ... Leggi Tutto

Lie

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie Lie Sophus Marius (Nordfjordeid 1842 - Christiania, oggi Oslo, 1899) matematico norvegese. È noto soprattutto per la formulazione della teoria dei gruppi finiti e continui di trasformazioni che portano [...] il suo nome e per aver curato l’edizione completa dell’opera di N.H. Abel. La più importante applicazione della teoria dei gruppi di trasformazioni riguarda l’integrazione delle equazioni differenziali ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEI GRUPPI – SUPERFICI MINIME

Odin Teatret

Enciclopedia on line

Gruppo teatrale fondato nel 1964 da E. Barba a Oslo e trasferitosi a Holstebro nel 1966. Formato da attori di diversa lingua e nazionalità, ha sviluppato le teorie antropologiche di J. Grotowski in direzione [...] di un teatro-laboratorio attento a esplorare le potenzialità dello spazio scenico e a valorizzare il corpo e la voce dell’attore. Summa del lavoro dell’O. è lo spettacolo Oxyrhincus Evangeliet («Vangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: OSSIRINCO – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odin Teatret (1)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Victor Moritz

Enciclopedia on line

Goldschmidt, Victor Moritz Mineralogista e petrografo norvegese di origine tedesca (Zurigo 1888 - Oslo 1947); prof. di cristallografia, mineralogia e petrografia a Oslo, poi a Gottinga e dal 1935 di nuovo a Oslo; dal 1929 socio [...] straniero dei Lincei. Si può considerare un pioniere della geochimica e della cristallochimica. Gli si deve una serie di lavori sulle rocce metamorfiche della Norvegia, nei quali i principî fisico-chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Victor Moritz (1)
Mostra Tutti

WILLE, Johann Nordal Fischer

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLE, Johann Nordal Fischer Botanico, nato nei dintorni di Oslo il 28 ottobre 1858, morto a Oslo il 4 febbraio 1924. Nel 1890-93 fu professore di botanica alla scuola superiore di agricoltura di Oslo; [...] passò poi all'università come direttore del giardino e museo botanico. Si è occupato particolarmente di alghe e di piante acquatiche. Fra i suoi lavori si ricordano: Beitrag z. physiol. Anatomie der Laminariaceen ... Leggi Tutto

AANRUD Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore norvegese, morto a Oslo il 9 gennaio 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: OSLO

BJERKNES, Vilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico norvegese, morto a Oslo il 14 marzo 1951. ... Leggi Tutto
TAGS: OSLO

Quisling, Vidkun

Enciclopedia on line

Quisling, Vidkun Uomo politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887 - m. Oslo 1945); addetto militare a Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato internazionale [...] di soccorso Nansen; tornato in patria fu ministro della Difesa nazionale (1931-33) nel gabinetto Kolstad e fondò (1933) il partito Nasjonal Samling, di tendenza filonazista. Scoppiata la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEMARK – NORVEGIA – NAZISTI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quisling, Vidkun (2)
Mostra Tutti

AAL, Anathon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo norvegese, morto a Oslo il 9 gennaio 1943. Bibl.: F. Fluge, A. A.: in memoriam, in Norsk pædagogisk tidskrift, 1943, pp. 49-54. ... Leggi Tutto
TAGS: OSLO

THAULOW, Johan Fredrik

Enciclopedia Italiana (1937)

THAULOW, Johan Fredrik (Frits) Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Oslo il 20 ottobre 1847, morto a Volendam in Olanda il 5 novembre 1906. Educato a Copenaghen, poi a Karlsruhe dal compatriota H. [...] opere esistenti nelle gallerie d'Europa e di America ricordiamo: La piazza del parlamento in Oslo (1882), Via a Kragero (1882, nella Galleria nazionale in Oslo), Sciatori (1887) e La vecchia fabbrica a Lysaker (1889, nel Musée du Luxembourg); Piazza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali