KJERULF, Theodor
Maria Piazza
Geologo norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 30 marzo 1825 e ivi morto il 25 ottobre 1888. Fin dal 1858 fu nominato lettore nell'università e nel 1866 professore e contemporaneamente [...] capo dell'Ufficio geologico norvegese. Con lo scopo di eseguire ricerche d'indole geomineralogica fece numerosi viaggi in varie regioni d'Europa e fu per due volte in Italia e nel Tirolo.
Il K. diede alle ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo, nato a Oslo il 25 novembre 1881.
Descrisse prima a tinte realistiche la squallida e stentata esistenza della classe operaia nel suburbio orientale della capitale (Kring fabrikken, [...] "Intorno alla f.", 1910, il dramma sociale Ungen, "Il piccino", 1911), tentando anche i toni tragici, come nella cupa raffigurazione del proletario che vanamente si sforza di evadere dal chiuso mondo di ...
Leggi Tutto
Vold, Jan Erik
Vold, Jan Erik. ‒ Scrittore norvegese (n. Oslo 1939). Poeta, giornalista, traduttore – fra l’altro di Samuel Beckett e Wallace Stevens, ma anche di Bob Dylan –, è una figura centrale nella [...] vita culturale norvegese fin dal suo debutto, nel 1965, con la raccolta di poesie Mellom speil og speil. La sua produzione lirica spazia dall’impegno civile alla poesia haiku, lasciandosi influenzare da ...
Leggi Tutto
LANGE, Halvard Manthey
Storico e uomo politico norvegese, nato a Oslo il 16 settembre 1902. Si dedicò giovanissimo allo studio dei problemi del lavoro come membro del partito socialista (dal 1938 fece [...] dal 1935 al 1938 tenne questo insegnamento all'università di Oslo). Durante l'occupazione nazista fu imprigionato dai Tedeschi dall'agosto .
Tra le sue opere: Fagorganisasjonens historie i Norge, Oslo 1933; Nazi og Norge, ivi 1934; De politiske ...
Leggi Tutto
THIIS, Jens Peter
Storico d'arte norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 12 maggio 1870. Impiegato al museo di scultura e bibliotecario al museo d'arti industriali di Cristiania (1889); conservatore al [...] all'arte francese; si veda l'ampia opera ancora non finita: Lo spirito e l'arte francese (I, Cristiania 1917, II-III, Oslo 1927-31). Dell'arte svedese e danese s'è occupato in Arte nordica (Cristiania 1920) e in Arte nordica d'oggi (Cristiania 1923 ...
Leggi Tutto
Snohetta
Snøhetta. – Studio di architettura norvegese fondato nel 1989 a Oslo dallo statunitense Craig Dykers (n. Francoforte sul Meno 1961), dal norvegese Kjetil Traedal Thorsen (n. Karmøy 1958) e [...] . Vincitore del World architecture award for the best cultural building per la Biblioteca di Alessandria d’Egitto (2002) e per la Oslo Opera house (2008), lo studios si è aggiudicato l’Aga Khan award for architecture (2004) e il premio Mies van der ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (n. 1863 - m. 1922), prof. all'univ. di Oslo. Le sue ricerche vanno dalla meccanica all'algebra e alla logica matematica. Tra le sue pubblicazioni: Über Annäherungswerthe algebraischer [...] Zahlen (1909); Probleme über Veränderungen von Zeichenreihen nach gegebenen Regeln (1914). Da quest'ultima hanno preso lo spunto altre opere (per es., di E. L. Post) nelle quali, per mezzo dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
SYLOW, Peter Ludvig Mejdell
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Cristiania (Oslo) il 12 dicembre 1832, morto ivi il 7 settembre 1918. Entrato nell'insegnamento medio a Fredrikshald nel 1858, vi rimase [...] per 40 anni, benché fino dal 1872 le sue ricerche sui gruppi di ordine finito gli avessero assicurato larga rinomanza. Solo quando andò a riposo quale professore medio (1897), fu chiamato ad una cattedra ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 25 settembre 1864. Studiò giurisprudenza e a 23 anni pubblicò un primo volumetto di versi, Dikte, a cui, due anni dopo, seguì un romanzo Familiens Sorg (Le [...] cure della famiglia, 1869), in cui è descritta la vita misera d'un impiegato. Dopo un viaggio in Italia, che gl'ispirò varie poesie di soggetto romano e napoletano, ricche di colore e di gioia di vivere, ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...