• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

Sylow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sylow Sylow 〈sü´lou〉 Peter Ludwig Mejdell [STF] (Cristiania, odierna Oslo, 1832 - ivi 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Cristiania (1897). ◆ [ALG] Primo teorema di S.: se un gruppo ha ordine divisibile [...] per pr, con p numero primo, esso contiene sottogruppi di ordine pr. ◆ [ALG] Secondo teorema di S.: se pm è la massima potenza di un numero primo p che sia divisore dell'ordine di un gruppo G, i sottogruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

HEIBERG, Gunnar Edvard Rode

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIBERG, Gunnar Edvard Rode Giuseppe Gabetti Poeta drammatico norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 18 novembre 1857, morto il 23 febbraio 1929 a Oslo. Spirito realista, sensibile insieme e ironico, [...] dell'artista, e Kœrlighedens Tragœdie (La tragedia dell'amore, 1904), il dramma dell'anima che, avendo conosciuto l'amore, non può più vivere nella realtà. Bibl.: K. Elster, Fra Tid til anden, Oslo 1920; G. Gran, Norsk Aandeliv i hundrede Aar III ... Leggi Tutto

Marcazzàn, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Brescia 1902 - Milano 1967); prof. nelle univ. di Oslo (1934-35) e di Sofia (1936-40), dal 1952 prof. di lingua e letteratura italiana nell'Istituto univ. di economia e lingue [...] straniere di Venezia e dal 1966 nella facoltà di lingue dell'univ. Bocconi di Milano. Si occupò, con particolare sensibilità e con sottile gusto sorretto da vivo interesse storiografico, soprattutto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRESCIA – OSLO

GROSCH, Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSCH, Christian Heinrich Astrid Schjoldager Bugge Architetto, nato a Copenaghen il 21 gennaio 1801, morto a Oslo il 4 maggio 1865. Finita l'educazione all'Accademia di Copenaghen, per alcuni anni [...] romanticismo che gli suggerì le forme medievali delle ultime opere sue, p. es. i Mercati coperti e la Caserma dei pompieri di Oslo. Dal 1827 il G. fu professore e membro della direzione della Scuola reale d'arte e di industrie. Bibl.: C. W. Schnitler ... Leggi Tutto

BJØRNSON, Bjørn

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autore, attore e direttore teatrale norvegese, morto a Oslo il 3 aprile 1942. Bibl.: E. Bjørnson, Boken om Bjørn, Oslo 1949. ... Leggi Tutto
TAGS: OSLO

Reinsve, Renate

Enciclopedia on line

Attrice norvegese (n. Solbergelva 1987). Diplomata all'Accademia nazionale delle belle arti di Oslo, ha recitato soprattutto a teatro spaziando da piéce comiche a drammi classici russi. Ha esordito sul [...] grande schermo nel 2011 diretta da J. Trier in Oslo, 31. august. Dopo i film Kompani Orheim (2012), Villmark 2 (2015) e Welcome to Norway (2016), è tornata a recitare in una pellicola di Trier nel 2021 Verdens verste menneske, per la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – VERSTE – OSLO

ARBO, Peter Nicolai

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore norvegese, nato il 18 giugno 1831 a Drammen, morto a Oslo il 14 ottobre 1892; studiò all'università di Oslo, ma compì la sua cultura artistica nell'Accademia di Copenaghen e tra il 1851 e il '52 [...] Aasgaardsreien (la caccia selvaggia), ispirato al poema di Welhaven, fu esposto a Parigi nel 1878; oggi si trova nella galleria di Oslo. Tra il 1876 e il 1879 eseguì una serie di disegni per illustrare il volume di Asbjørn Knudsen, Scene della storia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – COPENAGHEN – LITOGRAFIA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBO, Peter Nicolai (1)
Mostra Tutti

MOHN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHN, Henrik Meteorologo norvegese, nato a Bergen il 15 maggio 1835, morto a Oslo il 12 settembre 1916. Fece i suoi studî prima a Bergen e poi all'università di Oslo, presso la quale divenne professore [...] di meteorologia dal 1866. Fino al 1913 fu direttore dell'Istituto meteorologico norvegese, di cui pubblicò l'Annuario. Guidò nel 1876-1878 la spedizione nel Mare di Norvegia e diresse nel 1882-1883 la ... Leggi Tutto

BRAATEN, Oskar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere e drammaturgo norvegese, morto a Oslo il 17 luglio 1939. ... Leggi Tutto
TAGS: OSLO

Fearnley, Thomas

Enciclopedia on line

Fearnley, Thomas Pittore (Fredikshald, Norvegia, 1802 - Monaco 1842), uno dei maggiori paesisti norvegesi. Studiò a Oslo e a Copenaghen e completò la sua formazione con J. Chr. Dahl a Dresda (1829-30), dove ebbe modo di [...] conoscere l'opera di K. D. Friedrich. Significativo per lui fu anche un viaggio in Italia (1832-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – DRESDA – MONACO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fearnley, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali