Pittore norvegese (Tysvær 1830 - Stavanger 1902). Studiò con H. Gude, presso cui lavorò a Oslo e all'Accademia di Düsseldorf. All'età di 24 anni fu colpito da una grave malattia mentale; in completo isolamento, [...] dipinse paesaggi intensi e fantastici (montagne, fiordi, foreste). Opere nella Galleria Nazionale di Oslo. ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] potere nel Romerike.
Con l'unificazione e la cristianizzazione della Norvegia, dall'850 al 1050, il centro politico si spostò a Oslo, divenuta nel 1050 base militare del re e, alla fine del sec. 11°, anche sede vescovile della Norvegia orientale.
All ...
Leggi Tutto
Fisico norvegese (n. Vegardsheien 1880 - m. 1963), prof. di fisica all'univ. di Oslo (1918). Autore di ricerche sulle aurore polari, sui raggi canale e X, sulla radiazione cosmica, su questioni di cristallografia, [...] sulla luminescenza. n Bande di V.-Kaplan: bande nello spettro della molecola N2, tra 2300 e 3400 Å. n Legge di V.: in una lega, la distanza reticolare è una funzione lineare della composizione, risultando ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico (n. Kvam 1894 - m. 1985), prof. di astronomia all'univ. di Oslo (1928-64) e fondatore, a Oslo, dell'Istituto di astrofisica teorica (1934) e dell'Osservatorio solare (1954). È ricordato [...] soprattutto per i suoi studî teorici sul trasporto radiativo dell'energia nelle stelle. Da lui prende il nome il coefficiente di assorbimento di R., che misura l'opacità della materia stellare, cioè l'efficienza ...
Leggi Tutto
Appartenente alla dinastia degli Ynglinger, costituì un forte regno a O del fiordo di Oslo, intorno all'873, insieme al fratello Sigfrido. Fu in buoni rapporti con Ludovico il Germanico, re dei Franchi. ...
Leggi Tutto
Bratteli Ola
Bratteli 〈bràtteli〉 Ola [STF] (n. 1946) Prof. di matematica nell'univ. di Oslo. ◆ [ANM] Diagramma di B.: v. algebre di operatori: I 97 b. ...
Leggi Tutto
GARBORG, Arne
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Time il 25 gennaio 1851, morto a Oslo il 14 gennaio 1924: il maggiore fra gli scrittori norvegesi in Landsmaal (v. norvegia: Lingua; aasen, ivar). [...] 1924-27).
Ediz.: Skriftir i Samling, Cristiania 1908-09.
Bibl.: E. Lie, A. G., Cristiania 1914: J. Mortensson, A. G., Oslo 1924; G. Brandes, Essays, in Samlede Voerser. Cfr. inoltre i tre fascicoli dedicati al G. dalla rivista Syn og Segn, 1911, 1921 ...
Leggi Tutto
SVENDSEN, Johan Severin
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e violinista, nato a Cristiania (Oslo) il 30 settembre 1840, morto a Copenaghen il 14 giugno 1911. A undici anni scrisse la sua prima [...] composizione: un lavoro per viola. Nel 1863 si recò a Lipsia dove terminò gli studî musicali sotto la guida di Richter, David e Reinecke. Concertista di violino, compì numerosi giri di concerti in tutti ...
Leggi Tutto
WOLD-TORNE, Oluf
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore norvegese, nato in Son il 7 ottobre 1867, morto in Oslo il 19 marzo 1919. Ebbe la sua educazione fondamentale dallo Zahrtmann a Copenaghen; poi studiò [...] il creatore di uno stile decorativo che, nella sua qualità di professore alla "scuola d'arte e d'industrie" di Oslo (1912-19), trasmetterà a una grande parte della giovane generazione di pittori norvegesi. È rappresentato nella Galleria Nazionale in ...
Leggi Tutto
TIDEMAND, Adolph
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Mandal in Norvegia il 14 agosto 1814, morto ad Oslo il 25 agosto 1876. Studiò all'accademia di Copenaghen (1832-37), a Dusseldorf con Th. Hildebrandt [...] in una casa di contadini a Hardanger (1844) e Catechismo in una chiesa paesana (1847) al Palazzo reale di Oslo; Haugianerne, suo capolavoro (1848, Galleria di Dusseldorf); Corteo nuziale in Hardanger, in collaborazione con H. Gude che dipinse il ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...