SOMMERFELT, Alf Axelssøn
Carlo Tagliavini
Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] delle sue pubblicazioni ulteriori: Des noms de nombre irlandais en Pays de Galles, Cristiania 1923; Studes in Cyfeiliog Welsh, Oslo 1925. Oltre a ricerche nel campo del germanico (e specialmente del nordico), la sua attenzione si rivolse anche verso ...
Leggi Tutto
- Premio conferito a personalità di tutto il mondo che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. La costituzione di un fondo destinato all’assegnazione annuale del [...] riconoscimento è stata decretata dal Parlamento di Oslo nel 2002, in occasione del secondo centenario della nascita di N.H. Abel. Si è voluto così onorare la memoria del matematico norvegese, che morì di tubercolosi a soli 27 anni, avendo compiuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINA regina dei Paesi Bassi (XVIII, p. 216)
Adriano H. Luijdjens
All'approssimarsi della guerra, indirizzò assieme ai regnanti ed ai governi degli stati di Oslo un appello alle grandi potenze [...] (23 agosto 1939), poi il 28 agosto offrì, assieme al re del Belgio, i suoi buoni uffici per evitare un conflitto. Quando, nel tardo autunno, vi furono segni evidenti della decisione tedesca di invadere ...
Leggi Tutto
Abū Alā (tecnonim. Ahmad Quray'). - Uomo politico ed economista palestinese (n. Abu Dis 1937). Alto dirigente dell’OLP, è stato il principale architetto degli Accordi di Oslo (1993). Ha partecipato inoltre [...] ai negoziati di Camp David (luglio 2000) ed è stato presidente del Parlamento palestinese. Dall’ottobre 2003, come primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, ha presieduto un governo riformista ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore norvegese (Cristiania 1852 - ivi 1925). Studiò a Karlsruhe e a Berlino, dove conobbe M. Klinger; ma decisiva per il suo orientamento fu la conoscenza a Parigi degli impressionisti (1881), [...] 1880); Attenzione (1884); Albertine nella sala d'attesa del medico della polizia (1886-87), tutti conservati a Oslo, Nasjonal Galleriet. Nel romanzo Albertine (1886) affrontò il tema della prostituzione, provocando scandalo e attirandosi una condanna ...
Leggi Tutto
LUND, Henrik Louis
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore e incisore, nato l'8 settembre 1878 a Bergen. Frequentò solo per breve tempo la scuola di pittura di H. Backer a Oslo: può pertanto dirsi un autodidatta. [...] la guerra mondiale). Ha anche dipinto parecchi paesaggi, con stile impressionista.
Bibl.: O. Bull, in Kunst og Kultur, 1918-1919; Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; H. Grevenor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
SCHIRMER, Heinrich Ernst
Astrid Schjoldager Bugge
Architetto, nato a Lipsia il 27 agosto 1814, morto a Giessen il 6 dicembre 1887. Per quanto tedesco di nascita e di educazione, lo Sch. ha svolto tutta [...] numerosi edifici civili e religiosi in uno stile semplice e possente. Tra le sue costruzioni più imponenti citiamo il penitenziario di Oslo (1843-49), il manicomio di Gaustad (1849-55), la chiesa di Vestre Aker, la chiesa cattolica e l'ospedale di ...
Leggi Tutto
Archeologo, morto presso Sydney il 19 ottobre 1957.
Tra le ultime opere del Ch. si segnalano Prehistoric migrations in Europe, Oslo-Lipsia 1950; What happened in history, Harmondsworth (Middlesex) 1952; [...] Piecing together the past. The interpretation of archaeological data, Londra 1956.
Bibl.: Necrologi o di L. Pericot, in Zephyrus, VIII (1957), pp. 289-299 ...
Leggi Tutto
Fisico norvegese (n. Bergen 1929), naturalizzato statunitense. Ricercatore (dal 1956), poi responsabile (fino al 1988) di un gruppo di ricerca presso la General Electric, attualmente prof. all'Univ. di [...] Oslo. Ha compiuto fondamentali ricerche sperimentali sull'effetto tunnel di elettroni tra due superconduttori separati da un sottile strato isolante; per queste ricerche ha ricevuto, unitamente a L. Esaki e B. D. Josephson, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...