Padoux, André. – Indologo francese (n. Pechino 1920 - m. 2017). Laureato in Scienze politiche nel 1946 all'Università di Parigi, ha lavorato come addetto culturale presso l’ambasciata francese di Oslo [...] e Nuova Delhi. Tra i massimi studiosi del tantrismo, dal 1982 direttore di ricerca onorario presso il CNRS, è stato autore di imprescindibili saggi tra i quali occorre citare L'image divine. Culte et méditation ...
Leggi Tutto
LUMHOLTZ, Carl
Esploratore, naturalista ed etnografo, nato a Fraaber (Norvegia) il 23 aprile 1851, morto in un sanatorio sul lago Saranac presso New York il 5 maggio 1922. Si laureò in teologia a Oslo, [...] un ricco e vario materiale relativo a questi studî. Dal 1880 al 1884 fu in Australia, mandatovi dall'università di Oslo; nel 1890 accompagnò nel Messico. per incarico del Museo americano di storia naturale, lo svedese Hartman, e in questa regione ...
Leggi Tutto
Pittore (Mandal 1814 - Christiania 1876). Dipinse con intonazione romantica quadri storici e scene ispirate alla vita dei contadini norvegesi; dal 1845 visse a Düsseldorf, insegnando in quell'accademia. [...] Opere nella Galleria Nazionale di Oslo. ...
Leggi Tutto
Città situata sulla costa meridionale della Norvegia, presso la foce d'un piccolo fiume, il Nidelv, a circa 200 chilometri a SO. di Oslo, costruita in parte sull'isola di Tydholmen. Nel 1926 aveva 10.000 [...] abitanti. Ottenne i suoi privilegi di città commerciale nel 1723; ma già nel sec. XVI era un centro d'esportazione di legname d'una certa importanza. Più tardi, però, ebbe un periodo di decadenza, in seguito ...
Leggi Tutto
REUSCH, Hans Henrik
Maria Piazza
Geologo e petrografo norvegese, nato a Bergen il 5 settembre 1852, morto il 27 ottobre 1922 in conseguenza di una caduta dal treno nel viaggio verso Oslo. Il R. fu assistente [...] di Th. Kjerulf nell'Ufficio geologico di Cristiania dal 1875 al 1883, e, (dopo una permanenza in Germania per perfezionarsi presso H. Rosenbusch), fu direttore del servizio di studî geologici della Norvegia ...
Leggi Tutto
LILLEHAMMER (A. T., 61-62)
Astrid Schjoldager Bugge
Città della Norvegia nella provincia di Opland situata a 180 m. s. m. presso l'estremità settentríonale del lago Mjosa; è stazione sulla linea Oslo-Trondheim; [...] nel 1929 contava 5560 ab. Dal 1901 la città possiede uno dei maggiori musei per la storia culturale della Norvegia, "De Sandvigske Samlinger", cioè le collezioni formate da Anders Sandvig, che nel 1887 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1319) del re Magnus Lagabøter e nipote di Haakon IV; fu re (1299) dopo la morte di suo fratello Erik. Attuò diverse riforme amministrative, fece costruire le fortezze di Akershus a Oslo (dove [...] aveva stabilito la nuova residenza della corte), di Båhus contro la Svezia, e di Vardoe, al Nord, a difesa contro i Russi. In politica estera proseguì la lotta iniziata da suo fratello contro la Danimarca ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1608 - Sorö 1682). In Danimarca dal 1630, fu docente di disegno all'Accademia di Sorö. Le sue pitture, in prevalenza ritratti eseguiti alla maniera di Van Dyck, sono conservate nei musei [...] di Oslo e di Copenaghen. ...
Leggi Tutto
Andersen, Reidar
Norvegia • Ringerike, 1911-1991 • Specialità: sci nordico, salto
È stato un campione di salto con gli sci negli anni Trenta e tuttora è l'unico saltatore ad avere vinto per tre volte [...] primatista del mondo a diciotto anni (nel 1930 a Oslo). Assieme al connazionale Birger Ruud è stato il dominatore edizioni consecutive della gara di salto dal trampolino di Holmenkollen (Oslo). Nel 1939 ha intrapreso una tournée negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (Cutigliano, Pistoia, 1920 - San Marcello Pistoiese 1993); ha vinto, tra l'altro, i campionati mondiali di discesa libera e di slalom gigante (Aspen, Colorado) del 1950, di discesa libera [...] alle Olimpiadi invernali (Oslo) del 1952. Ha dominato sulle piste di tutto il mondo, ed è stato detentore del primato mondiale assoluto di velocità (159,292 km/h). ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...