Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] Norvegia è uno dei paesi con il più alto pil pro capite al mondo, con un valore che supera i 55.000 dollari all’anno. Oslo produce circa 2,3 milioni di barili di petrolio al giorno, 2,15 milioni dei quali sono destinati all’esportazione, e più di 100 ...
Leggi Tutto
FLAGSTAD, Kirsten
Cantante, soprano, nata a Hamar (Norvegia) il 12 luglio 1895. Figlia di un direttore d'orchestra e di una pianista, iniziò gli studî musicali con i genitori, avendo poi come insegnanti [...] di canto Ellen Schytte-Jacobsen a Oslo e Gillis Bratt a Stoccolma. Esordì a diciotto anni e nei successivi diciassette anni cantò esclusivamente in Scandinavia. Nel 1933 e nel 1934 fu invitata al Festival wagneriano di Bayreuth. Scritturata nel 1935 ...
Leggi Tutto
Koopmans, Tjalling
Economista olandese naturalizzato statunitense (Graveland 1910 - New Haven, Connecticut, 1985), premio Nobel per l’economia nel 1975. Studiò matematica e fisica all’Università di Utrecht [...] ed economia, econometria e statistica ad Amsterdam, con J. Tinbergen, e a Oslo, con R. Frisch. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1940, collaborò con varie agenzie governative e ottenne la cittadinanza nel 1946. Entrato a far parte della Cowles ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Berlino 1722 circa - m. in Norvegia dopo il 1801). Dipinse per la fabbrica di Herrebø maioliche nello stile rococò; fu decoratore di mobili e di interni; eseguì ritratti, dapprima sotto l'influenza [...] tedesca, poi seguendo la scuola inglese (museo di Oslo). ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Amburgo 1799 - m. 1853); allievo di F. Weinbrenner. Dopo il grande incendio del 1842 ebbe parte nella ricostruzione di Amburgo e vi costruì la chiesa di S. Pietro, i portici della Borsa [...] e quelli sul bacino dell'Alster, ecc.; a Oslo costruì la chiesa del Salvatore. Nei suoi progetti concilia forme stilistiche neoclassiche, gotiche e rinascimentali. ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese (Mandal 1835 - Kristiansand 1893). Studiò a Düsseldorf e a Parigi (1858), dove fu allievo di G. Courbet. Tornato in Norvegia dopo un breve viaggio in Italia (1863), dipinse scene di vita [...] popolare, ritratti e paesaggi. Sue opere nella Galleria nazionale di Oslo. ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko [...] e Modigliani; raggiunse poi il fratello Naum Gabo a Oslo (1914-17). Tornato in patria (1917), fu professore all'Accademia di belle arti di Mosca con Gabo, K. S. Malevič e V. E. Tatlin. Scrisse (1920) con Gabo il Manifesto realista, considerato ...
Leggi Tutto
SKALBE, Kārlis
Poeta lettone, nato il 7 novembre 1879 a Vecpiebalga (Vidzeme). Aiuto nelle case coloniche, venditore ambulante, segretario comunale, maestro di scuola rurale, nel 1905 prese parte alla [...] rivoluzione. Esiliato, dal 1906 al 1910 visse da emigrante a Helsinki e Oslo. Dopo il suo ritorno a Riga, fu condannato a un anno e mezzo di carcere (1911-13), nel 1914 fu corrispondente di guerra in Polonia, nel 1915 visse a Mosca e a Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
HALSEY, William Frederick
Mario TORSIELLO
Ammiraglio degli Stati Uniti, nato il 30 ottobre 1882 a Elizabeth (New Jersey), uscì dall'Accademia di Annapolis nel 1904. Durante la prima Guerra mondiale [...] comandò una squadriglia di cacciatorpediniere; successivamente fu addetto navale a Berlino, Oslo, Copenaghen, Stoccolma. Frequentò gli Istituti superiori di guerra e marina e all'età di 52 anni conseguì il brevetto di aviatore. Scoppiato il conflitto ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Utrecht 1590 circa - m. 1624). Allievo di P. Moreelse in un soggiorno a Roma (1617-1620 circa), si avvicinò, con il conterraneo D. de Haen, al Caravaggio e ai caravaggeschi (Deposizione di [...] S. Pietro in Montorio). Altre opere datate si trovano nei musei di Oslo (1622), Amsterdam (1623), Magonza, Utrecht. ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...