Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] della C., proseguita anche dopo gli accordi di Oslo del settembre 1993, continuava a rappresentare uno dei Il nuovo accordo siglato dalle parti nel settembre 1995, noto anche come Oslo II, divideva la C. a macchia di leopardo in tre tipi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storia dell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. [...] Parigi (1913-14), durante i quali entrò in contatto con il cubismo e le avanguardie europee, nel 1915 si recò ad Oslo, dove visse con il fratello, realizzando le prime sculture astratte firmate Gabo (Testa femminile, 1916, New York, Museum of mod ern ...
Leggi Tutto
Profonda insenatura marina che divide parzialmente la penisola meridionale norvegese da quella svedese. È costituita da un canale lungo circa 70 km, largo 5-15, con fondali tra 50 e 100 m. Presenta alcune [...] diramazioni, delle quali le due più lunghe, al fondo del fiordo, sono quelle che incidono profondamente le regioni Vestfold e Akershus: nella prima sorge la città di Drammen, nella seconda Oslo. ...
Leggi Tutto
ISAACHSEN, Olaf Vilhelm
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato il 16 maggio 1835 in Kristiansand, morto ivi il 22 settembre 1893. Dopo studî compiuti in patria, a vent'anni, come tutti gli altri pittori [...] . Votiamo: Interno di soffitta, Setesdal (1878) e Indigeno dt Setesdal (1866) nella Galleria nazionale di Oslo.
Bibl.: Sigurd Willoch, O. I., Oslo 1926; C. W. Schnitler in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIX, Lipsia 1926; Norsk Kunsthistorie, II ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Bronsflöiene fra Heggen og Tingelstad Kirker [I battenti di bronzo nelle chiese di Heggen e di Tingelstad] (Norske Oldfunn, 5), Oslo 1925; N. Åberg, The Anglo-Saxons in England, Uppsala 1926; S. Lindqvist, Vendelkulturens ålder och ursprung [L'età e ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1872 - Mosca 1952), figlia di un generale, studiò in Svizzera, dove (1890 circa) aderì al movimento socialista; si accostò ai menscevichi nel 1906, per passare ai bolscevichi [...] ; emigrata (1908-17) in Europa e negli USA, tornò in Russia dopo la rivoluzione di febbraio. Nel 1921 militò nell'"opposizione operaia", nel 1923 passò al servizio diplomatico, e rappresentò l'URSS a Oslo, in Messico e infine (1930-52) a Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese, nato a Trondheim il 18 luglio 1868. Scolaro del danese Ch. Zahrtmann, ne subì, nel primo periodo della sua attività, l'influenza, insieme con quella dell'arte antica studiata in Italia [...] norvegese dei nostri tempi. Opere principali: Paesaggio di Telemark (1900) e Interno d'un bosco (1900) nella Galleria nazionale di Oslo; tra altre opere, ivi, Uomini nudi intorno a un idolo (1906).
Bibl.: C. W. Schnitler, in Thieme-Becker, Künst.-Lex ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 1° maggio 1827 a Skien (Norvegia), morto l'8 luglio 1852 a Düsseldorf. Nel 1845 andò a Düsseldorf, dove fu scolaro del paesista tedesco J.W. Schirmer e del compatriota H.F. Gude e dove [...] composizioni le più trattano lo stesso motivo, dipinto con sentimento melanconico e con eccellenti effetti coloristici. Nella galleria nazionale di Oslo si trova una grande collezione di fogli di studî del C. e tre fra le opere migliori, eseguite nei ...
Leggi Tutto
Camp David, vertice di
Camp David, vèrtice di <kämp dèivid ...>. – Vertice israelo-palestinese tenutosi nel luglio del 2000 a Camp David, residenza di campagna del presidente degli Stati Uniti [...] Autorità nazionale palestinese Yāsir ‘Arafāt. Il vertice, infruttuoso, ha segnato simbolicamente la fine del processo di pace iniziato a Oslo nel 1993 e ha inaugurato una lunga fase di stallo nelle trattative, che ha finito per accrescere distanze e ...
Leggi Tutto
LÖFSTEDT, Einar (App. II, 11, p. 226)
Linguista e filologo svedese, morto a Stoccolma il 10 giugno 1955 Dal 1948 era socio dell'Accademia dei Lincei.
Tra gli scritti dei suoi ultimi anni Coniectanea: [...] di cui è uscita solo la prima parte, Stoccolma 1950: Roman literary portraits, trad. inglese di P. M. Fraser, Oxford 1958; Late Latin, Oslo 1959.
Bibl.: Necrologi di B. Axelson, Un latinista svedese: ricordo di E. L., in Atene e Roma, n. s., I (1956 ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...