MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] John’s College di Cambridge (1971), e lauree ad honorem dalle università di Pennsylvania (1963), Lione (1963), Lovanio (1964), Oslo (1965), Zurigo (1969) e Monaco di Baviera (1972).
Negli ultimi anni della sua vita affrontò con dignità e coraggio la ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 253; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 233 s.; M. Santanicchia, Pittura eugubina e “dintorni”: rapporti artistici fra Umbria e Marche nel Trecento, in Il Maestro ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] J. Brondsted, E. Dyggve, Fr. Weilbach, Recherches à S., Copenaghen, I, 1928; II, 1934; E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; E. Ceci, I monumenti pagani di S., Milano 1962; id., I monumenti cristiani di S., Milano 1964. Essenziale ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] , in La chiesa di S. Maria del Carmine, Firenze 1992, pp. 343-363; E. Skaug, Punch Marks from Giotto to fra’ Angelico, I-II, Oslo 1994, pp. 206-209; M. Boskovits, I pittori dell’oratorio di S. Caterina, in L’oratorio di S. Caterina, a cura di M. De ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] G. Annibaldi, Il Mitreo Barberini, in Boll. Com., LXXI, 1943-45, p. 104 ss.; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 61 ss.; H. Speier, in Vermächtnis der antiken Kunst, Heidelberg 1950, p. 217 s., fig. 66; M. Guarducci, Sol ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] VI Internat. Kongress für Arch., Berlino 1939, p. 495 e tav. 52 b; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 73 ss.; M. Pallottino, L'Arco degli Argentari, Roma 1946; L. Budde, Jugendbildnisse Caracalla und Geta, Münster 1951. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] e sovraffollata in maniera notevole. Tra le città europee i posti più favorevoli sono occupati da Stoccarda e da Oslo; quelli favorevolissimi dalle città giardino inglesi con l'indice del 6‰).
Speciali criterî di classifica adotta poi la statistica ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] musica, ecc.). Pochissime le cattedre universitarie: una in Finlandia (Helsinki), una in Estonia (Tartu), la terza in Norvegia (Oslo), la quarta in Romania (Cluj). L'Italia che ebbe nel 1892 la prima Società delle Tradizioni popolari italiane, sotto ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] rispettivamente dalla VI, dalla VII e dall'VIII edizione dei Giochi Invernali. Nel 1952, le Olimpiadi d'inverno si svolsero a Oslo. L'Italia conquistò una medaglia d'oro nella discesa libera maschile (Zeno Colò) e una di bronzo nella discesa libera ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] E. Johanssen, Mysterien eines Bantu-Volkes, Lipsia 1925; C. Meinhof, Die Religionen der Afrikaner in ihrem Zusammenhang mit dem Wirtschaftsleben, Oslo 1926; H. A. Junov, The Life of a South African Tribe, Neuchâtel 1913, 2ª ed., voll. 2, Londra 1927 ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...