Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , Milano; il Comitato Nazionale per la Bioetica, Roma; l'Istituto Borja di Bioetica, Barcellona; il Centro di Etica Medica, Oslo; il Consiglio Danese di Etica, Copenhagen; l'Istituto di Etica Eubios, Tsukuba (Giappone); molti Centri di Bioetica Umana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Huhtala FIN
3. Sven Israelsson SWE
skeleton
singolo maschile
1. Nino Bibbia ITA
2. John Heaton USA
3. John Crammond GBR
1952 Oslo
bob
bob a 2 maschile
1. Andreas Ostler e Lorenz Nieberl FRG
2. Stanley Benham e Patrick Martin USA
3. Fritz Feierabend ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] in breve un linguaggio di successo dalla numerosa progenie (tra gli altri, Modula-2, Oberon, Delphi e Kylix).
A Oslo, Ole-Johan Dahl e Kristen Nygaard, dovendo realizzare per il Centro di calcolo norvegese un programma di simulazione di traffico ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] . I dirigenti del Comitato olimpico, che nel 1933 a Vienna, l'anno dopo ad Atene e ancora nel 1935 a Oslo, si dichiararono contrari al mantenimento del contratto con Berlino, si dovettero arrendere davanti a un'organizzazione e a degli impianti senza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] del CIO. Nel 1946, l'URSS si affiliò alla IAAF inviando una squadra ai Campionati Europei di atletica leggera di Oslo. Nel 1947 si aggiunsero le affiliazioni di pallacanestro, sollevamento pesi, lotta e calcio. L'integrazione sovietica e del blocco ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] , Sands, P., Developments in Geopolitics: The End of Judicialization?, relazione conclusiva della 2015 ESIL Annual Conference, Oslo, 12 settembre 2015).
La controversia quale presupposto per l’esercizio della funzione arbitrale
Analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Tofani, 1968). L'opera è l'unica firmata dal G. e se ne conoscono disegni preparatori alla Galleria nazionale di Oslo e alla National Gallery of Scotland di Edimburgo. La complessa costruzione prospettica basata su un incrocio di diagonali, l'ampio ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] itinerante del "Novecento italiano", organizzata da Margherita Sarfatti, che da Stoccolma passò a Helsinki e l'anno dopo a Oslo; in novembre espose un'opera alla Exhibition of contemporary Italian paintings, che si tenne a Baltimora e poi in altre ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] ., 87, 1930; 89, 1831; 95, 1937; L. Amundsen, O. Osloënsia. Greek O. in Norwegian Collections, in Avh. Norske Vidensk.-Ak. i Oslo, II. Hist.-fil. Kl., 1933; id., Greek O. in the Univ. of Michigan Collection, Nos. 1-699 (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , 1969) che somiglia notevolmente a due leoni occidentali - uno dei quali, ritenuto del sec. 12°, è conservato a Oslo (Univ. Oldsaksamling; von Falke, Meyer, 1935; Cruikshank Dodd, 1969) mentre il secondo, splendidamente decorato, è stato acquistato ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...