EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] in poi l'E. si interessò dei suoi hobbies preferiti, come la pittura, allestendo mostre personali a Milano, Roma, Napoli e Oslo. Dal 1956 al 1959 ricoprì poi la carica di presidente del prestigioso Circolo della stampa di Milano.
Morì la sera del 17 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , i Memmi e Ambrogio Lorenzetti, in Rivista d'arte, XLI (1989), 5, pp. 3-23; E.K. Skaug, Punch marks from Giotto to Angelico, Oslo 1994, pp. 76 s., 217-219; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 731-736; G. Testa, Tinte e ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] cessate il fuoco, avanzata dai ribelli. I negoziati – che sono iniziati ufficialmente il 19 novembre 2012 e si svolgono tra Oslo e l’Avana, con il coinvolgimento di Cile e Venezuela come osservatori super partes – si basano su una agenda costituita ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] il francese H. Oreiller, primo nella discesa libera e nella combinata e terzo nello slalom.
L’edizione del 1952 si tenne a Oslo, l’unica capitale che sia mai stata sede dei Giochi invernali. Le nazioni partecipanti furono 30, con più di 700 atleti. I ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] , a cura di J. La Palombara e M. Weiner, Princeton 1966, pp. 177-200; S. Rokkan, Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (trad. it., Bologna 1982); G. Sartori, Parties and party systems, New York 1976; L. Epstein, Political parties in western ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , Analisi del linguaggio architettonico, Firenze 1964.
G.C. Argan, Progetto e destino, Milano 1965.
Ch. Norberg-Schulz, Intentions in architecture, Oslo 1965 (trad. it. Milano 1967).
R. De Fusco, Il disegno d'architettura, in Op. Cit., 1966, 6, pp. 5 ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] alla concezione del neutralismo integrale: dopo aver lanciato il 24 agosto un appello alla pace a nome degli stati del gruppo di Oslo e offerti, quattro giorni dopo, d'accordo con la regina di Olanda, i proprî buoni officî, egli ribadisce, una volta ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] di importanti interventi, come il centro congressi (2018) a Bogotá, il piano urbanistico (2011) per l’area di Bjørvika a Oslo e, ivi, il Museo Munch (2017), sono da ricordare: Mansilla+Tuñón arquitectos, associati dal 1992 al 2012 (anno della ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] che la loro produzione, tuttavia, avveniva nel periodo che copriva la prima intifāḍa (esplosa nel 1987) e il Trattato di Oslo (1993), era logico che risentisse del dibattito politico in corso e lo influenzasse a sua volta. È inevitabile che in una ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] e redasse un rapporto generale sulla t. a colori.
In seno alla Commissione di studio XI nella riunione di Oslo del 1966 fu costituito un sottogruppo ristretto, a cui parteciparono le delegazioni degli Stati Uniti, Francia, Italia, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...