LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la librairie, de l'imprimerie et de toutes les professions qui s'y rattachent (Bruxelles); Norvegia, Den norske boghandlerforening (Oslo); Stati Uniti d'America, American Newspaper's Publishers' Association (New York), ecc.
In Italia nel 1867, con l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] diffuso nel corso di un'importante rassegna itinerante approdata a Budapest nel 1985 (dopo le tappe di Helsinki, Oslo, Stoccolma, Monaco, Stoccarda) con il titolo Architettura organica in Ungheria, subito mutato in Architettura ungherese vivente. La ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] , allora in prigione per una condanna a 11 anni. La C. dipinse come ‘farsesca’ la cerimonia di consegna del premio a Oslo, in cui venne lasciata vuota la sedia destinata a Liu.
Tra passato e futuro: il ‘sogno cinese’. – Il secondo decennio del ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in caricatura la Norvegia, ha potuto lepidamente raccontare come un'allegra commediola parigina, tradotta e adattata per il teatro di Oslo, fu acclamata là perché parve anch'essa ricolma, fino a traboccarne, di sensi reconditi sopra l'eterno mistero ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] che molti fra i più qualificati rappresentanti diplomatici cecoslovacchi all'estero (quelli a Washington, Ottawa, Parigi, L'Aia, Oslo, Atene, Stoccolma, Budapest, Messico, infine Roma e il Cairo) avevano presentato le dimissioni; quello presso le N.U ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Kollwitz, Oströmische Plastik der theodosianischen Zeit, ivi 1941; A. Frova, Pittura romana in Bulgaria, Roma 1943; H. P. L'Orange, Apotheosis in ancient Portraiture, Oslo 1947; G. Brett, The mosaic in the great palace of the Byz. Emp., Oxford 1947. ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] aprile 1983, pp. 2-13.
J.C. Andvig, The economics of corruption. A survey of issues and methods of analysis, Oslo 1986.
M. Johnston, The political consequences of corruption: a reassessment, in Comparative politics, July 1986, pp. 459-77.
S. Belligni ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] , Les procédés d'art de T. dans les Histoires, Parigi 1918; R. Ullmann, La technique des discours dans Salluste, Live et T., Oslo 1927; P. Ammann, Der künstlerische Aufbau von T. Hist., I, 12; II, 51, Diss., Berna, Zurigo 1931; W. Kroll, Studien zum ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] , con 12 volumi (Copenaghen 1918-1931), fino a Lu-.
Norvegia. - T. Knudsen e A. Sommerfelt, Norsk Riksmålsordbok, Oslo 1930 segg.
Russia. - Vl. Dal′, Tolkovyj slovar′ živogo velikorusskago jazyka (Diz. esplicativo della lingua viva granderussa), voll ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] of O. T. Prophecy, in Seabury-Western Th. Seminary, Evanston 1956; A. S. Kapelrud, Central Ideas in Amos, Oslo 1956; R. Hentschke, Die Stellung der vorexilischen Schriftpropheten zum Kultus, in Beih. Zeit. Alttest. Wiss., LXXV, Berlino 1957.
Nuovo ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...