MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , il citato ricamo detto della Creazione a Gerona e l'arazzo del sec. 12° proveniente dalla chiesa di Baldishol (Oslo, Kunstindustrimus.). Infine, non si deve dimenticare che il tema dei m. venne utilizzato anche nella decorazione di vetrate nelle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, Firenze 1973; S. Tschudi- Madsen, Restoration and Anti-Restoration, Oslo 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, Firenze 1978-81; G. Miarelli Mariani, Monumenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] von Pavia, in R. Solomon, Opicinus de Canistris, I, London 1936, pp. 325-37.
E. Dyggve, History of Salonitan Christianity, Oslo 1951.
J. Hubert, Les “cathédrales doubles” et l’histoire de la liturgie, in Atti del I Congresso Internazionale di studi ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] -1962; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, Roma 1966, pp. 35, 93; K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; B. Premoli, La chiesa abbaziale di Farfa, RINASA 21-22, 1974-1975, pp. 5-77; H. Toubert, Contribution à l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] senza gran successo.
William Sigei (che fu anche primatista del mondo dei 10.000 m in 26′52,23″ nel 1994, a Oslo) succedette a Ngugi, divenendo il leader dell'imbattibile squadra del Kenya. Trionfò nei Campionati del Mondo del 1993 e 1994, tenuti ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] , Torino, Boringhieri, 1980.
Skolem 1970: Skolem, Thoralf A., Selected works in logic, edited by Jens E. Fenstad, Oslo, Universitetsforlaget, 1970.
Tarski 1983: Tarski, Alfred, Logic, semantics, metamathematics. Papers from 1923 to 1938, 2. ed ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . Mitt., l, 1935, p. 132 ss.; E. Dyggve, Ravennatum Palatium, p. 30 ss.; H. P. L'Orange, Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953). Fin dalla seconda metà del IV sec., e durante il V, si nota una certa evoluzione, che sembra cristallizzarsi invece ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] , 1992.
Malerba 2000: Economia dell’innovazione, a cura di Franco Malerba, Roma, Carocci, 2000.
OECD, Eurostat 2005: Oslo manual. Guidelines for collecting and interpreting innovation data, 3. ed., Paris, OECD, 2005.
OECD 2006: Science, technology ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] l'accumulo di dati in questo campo basterà notare che all'epoca del sesto workshop sulla mappatura del genoma umano tenutosi a Oslo nell'estate del 1981 i geni umani donati erano 16 in tutto e i polimorfismi a siti di restrizione (RFLP) 24. Quattro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] 1952: Schmidt, Olaf Henrik, Some critical remarks about Autolycus’ On risings and settings, in: Den 11te skandinaviske matematikerkongress i Trondheim 22-25 august 1949, redigert av R. Tambs Lyche, Oslo, I kommisjon hos J.G. Tanum, 1952, pp. 202-209. ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...