Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di lotta, in corrispondenza con l'avvio del processo di dialogo israelo-palestinese che avrebbe portato agli accordi di Oslo del 1993. Da quel momento si ebbe un declino dell'attività dei gruppi terroristici palestinesi a carattere prevalentemente ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] aggiungono altre date e un susseguirsi di tragici eventi – il massacro di Sabra e Shatila del 1982, i fallimentari accordi di Oslo del 1993, la pericolosa ascesa di Ḥamās con il corollario di violenze che ne sono derivate – che hanno lasciato tracce ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] -118.
Banton, M., Racial and ethnic competition, Cambridge 1983.
Barth, F. (a cura di), Ethnic groups and boundaries, Bergen-Oslo-London 1969.
Bentley, G. C., Ethnicity and practice, in "Comparative studies in society and history", 1987, XXX, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di far fronte a tale tipo di operazioni militari venne esplicitata per la prima volta nel corso del meeting ministeriale di Oslo del NAC (4 giugno 1992), quando i Ministri degli esteri annunciarono la loro volontà di «support on a case by case ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] . v. Planeten bei Griechen und Römern; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 22 ss.; F. Saxl-H. Meier, Cat. of. Astrological and Mythological illuminated Mansucripts of the Latin Middle Ages ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] il tour mondiale dei Pet Shop Boys (1999-2000); Daniel Libeskind, per l’opera teatrale The architect di David Greig (Oslo, 1996) e l’opera lirica di Richard Wagner Tristano e Isotta (Saarbrücken, 2001), regia di Christian Pöppelreiter; Coop Himmelb(l ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] comparative research: two strategies, in "Social forces", 1983, LXI, pp. 731-754.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Sartori, G., La politica comparata: premesse e problemi, in ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] combinare le due immagini, si pensi a quell'obelisco, tutto di teste umane, scultura di Vigeland che adorna il parco di Oslo. Thomas, ha scritto Edith Sitwell, ha un infinito potere di germinazione, può diventare davvero un albero, «per questo è il ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] parte di un grande fregio architettonico da H. P. L'Orange (Studies in the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, pp. 168-170, fig. 18. V. anche J. I. Rorimer, The Authenticity of the Chalice of Antioch, in Studies in Art ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World (Institutett for sammenlignende Kulturforskning, s. A, Forelesninger, 23), Oslo 1953; U. Monneret de Villard, Il trono dei leoni, Annali Lateranensi 17, 1953, pp. 321-352; A. Grabar ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...