• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Archeologia [115]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Recente (del 1887) è Goteborg, terza e ultima università della Svezia. In Norvegia fu fondata un'università a Cristiania, ora Oslo, nel 1811. In Svizzera, l'università più antica è quella di Basilea, fondata nel 1460 con l'autorizzazione di papa Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] nei due sistemi più in uso. Per il sistema C. G. S. si riportano i nomi sanzionati dal congresso di Oslo, quantunque non tutti d'accordo con l'uso; reciprocamente, nel sistema elettrotecnico assoluto, usiamo la denominazione weber per indicare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Afgānen, in Grundriss der iranischen Philologie, I, ii, p. 201 segg.; G. Morgenstierne, Report ona a linguistic Mission to Afghanistan, Oslo 1926; A. G. Raverty, The Pushto Manual, 2ª ed., Londra 1890. I canti popolari sono raccolti in J. Darmesteter ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , Die antiken Grossbronzen, Berlino e Lipsia 1927; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933; F. Poulsen, Mellem Glyptotekets Portraetter, Copenaghen 1929; id., Römische Porträts in der Ny Carlsberg Glyptothek, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] è stato costituito in Europa: quello tra Svezia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Belgio, concluso il 22 dicembre 1930 a Oslo, tregua doganale che vincola le tariffe attuali degli stati contraenti per un periodo di tempo breve all'inizio, ma che ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – TRATTATO DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 88, Stoccarda 1988; Design after Modernism. Beyond the object, a cura di J. Thackara, Londra 1988; F. Wildhagen, Norge I Form, Oslo 1988; Design in The Netherlands, in Dutch Arts, luglio 1989; M. Pedersen, Graphis design annual 1989, New York 1989; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 1913; Die deutsche atlant. Expedition auf dem Schiff "Meteor", in Zeitschr. der Gesell. für Erdkunde zu Berlin, 1926-27; Helland-Hansen e F. Nansen, Eastern North Atlantic, Oslo 1926; H. von Ihering, Die Geschichte des Atlantischen Ozeans, Jena 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica Angelo Panebianco sommario: 1. Che cosa è la politica.  2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia. 1. [...] (tr. it.: Storia del potere politico in Europa, Bologna: Il Mulino, 2001). Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo: Universitetsforlaget, 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna: Il Mulino, 1982). Sartori, G., Elementi di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Leeds, debuttante in Coppa dei Campioni a difesa dei colori inglesi, che collezionò sei vittorie nei primi tre turni: 10-0 e 6-0 al Lyn Oslo, 3-0 e 3-0 al Ferencváros, 1-0 e 1-0 allo Standard Liegi (in totale 24 gol segnati e 0 subiti). In semifinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] L. von Post (1884- 1951), professore di Geologia all'Università di Stoccolma, che nel 1916, in occasione del Congresso di Oslo, formalizzò lo studio di pollini e spore come nuova disciplina. In ambito archeologico le ricerche palinologiche e le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 86
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali