GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] . Boskovits, G.? O solo un "parente"? Una discussione, in Arte cristiana, LXXXII (1994), pp. 299-310; E. Skaug, Punch marks, Oslo 1994; La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, I, Firenze 1994; A. Parronchi, Cavallini "discepolo di G.", Firenze ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte", 1984, LXXI, pp. 175-198.
Imhof, A.E., Larsen, Ø., Sozialgeschichte und Medizin, Stuttgart-Oslo 1976.
Isnardi, V.E., La tubercolosi in Italia 1887-1923, Livorno 1928.
Jenicek, M., Cléroux, P.D., Épidémiologie ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Welt (XI. TrWPr), Magonza 1991; S. Sande, Greek and Roman Portraits in Norwegian Collections (ActaAArtHist, Χ), Oslo 1991; E. Angelicoussis, The Woburn Abbey Collection of Classical Antiquities, Magonza 1992; A. Scholl, Die antiken Skulpturen ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] nel 1819, tre anni dopo la sua nomina a professore di matematica applicata e astronomia all'Università di Christiania (attuale Oslo).
L'elettricità
Lo studio della forza elettrica seguì lo stesso corso dello studio di quella magnetica. All'inizio, il ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] M., Cento anni di storia agraria italiana, Roma 1957.
Bloch, M., Les caractères originaux de l'histoire rurale française, Oslo 1931 (tr. it.: I caratteri originali della storia rurale francese, Torino 1973).
Blum, J., Noble landowners and agriculture ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sceneggiatura di Hanno Leminen). Il film documentario ufficiale dei Giochi invernali dello stesso anno è invece VI zimne Olympijske Hry Oslo di Cenek Duba (Cecoslovacchia). I successi dell'italiano Zeno Colò in quei Giochi sono narrati in I VI Giochi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1950 ss.
Marocco: Publications du Service des Antiquités du Maroc, Rabat 1935 ss.
Norvegia: Symbolae Osloenses, Oslo 1922 ss.
Olanda: Annual Bibliography of Indian Archaeology (Kern-Institute), Leyden 1926 ss.; Mededelingen van het Nederlandsch ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , in "Comparative studies in society and history", 1968, X, pp. 173-210.
Rokkan, S., Citizens, elections, parties, Oslo 1970 (tr. it.: Cittadini, elezioni, partiti, Bologna 1983).
Rokkan, S., I voti contano, le risorse decidono, in "Rivista ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] . Nel 1911 Goldschmidt scoprì che, in una serie di sedimenti diversi metamorfosati da intrusioni ignee vicino a Oslo, le associazioni mineralogiche sviluppatesi per effetto del metamorfismo di contatto erano semplici e coerenti e presentavano una ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] , Mass., 1968 (tr. it.: Introduzione alla linguistica teorica, Bari 1971).
Malmberg, B., Nya vägar inom spräkforskningen, Oslo 1958 (tr. it.: La linguistica contemporanea, Bologna 1971).
Martinet, A., Dialect, in ‟Romance philology", 1954, VIII ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...