• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [856]
Archeologia [115]
Biografie [245]
Arti visive [225]
Storia [69]
Sport [64]
Geografia [47]
Letteratura [45]
Scienze politiche [30]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]

Oslo

Enciclopedia on line

Oslo Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] e di S. Peres (Stato d’Israele). Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza (detto anche Oslo 2) fu firmato il 28 settembre 1995 e conferì ai Palestinesi l’autogoverno a Betlemme, Hebron, Jenin, Nablus, Qalqilya, Ramallah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRE NAPOLEONICHE – ARTE CONTEMPORANEA – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oslo (3)
Mostra Tutti

L'Orange, Hans Peter

Enciclopedia on line

L'Orange, Hans Peter Archeologo norvegese (Oslo 1903 - ivi 1983), prof. di archeologia e di storia dell'arte nell'univ. di Oslo (dal 1942); direttore dell'Istituto norvegese in Roma (dal 1959). Si è dedicato allo studio dell'arte [...] romana del tardo Impero (Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, 1933; Art forms and civic life in the late Roman empire, 1965), pubblicando, tra l'altro, edizioni dell'arco di Costantino e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Orange, Hans Peter (1)
Mostra Tutti

Akershus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Akershus H. Christie Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] potere nel Romerike. Con l'unificazione e la cristianizzazione della Norvegia, dall'850 al 1050, il centro politico si spostò a Oslo, divenuta nel 1050 base militare del re e, alla fine del sec. 11°, anche sede vescovile della Norvegia orientale. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: TRANSETTO – STEATITE – NORVEGIA – ABSIDE – FIORDO

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg Vibeke Vandrup Martens Oseberg Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] et al. (edd.), Oseberfundet [Scavi di Oseberg], IIII, Kristiania - Oslo 1917-28. D.M. Wilson - O. Klindt-Jensen, Viking Art (ed.), Oseberg-dronningens grav [Oseberg. La tomba della regina], Oslo 1992. E. Roesdhal (ed.), Viking og Hvidekrist. Norden og ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TRASPORTI NELLA STORIA

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . 8°, seguita da Hedeby, sul mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälar, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all'800. Queste città vennero trasferite in nuovi siti intorno agli anni 975-1000, e gli scavi condotti nei siti ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

CHILDE, Vere Gordon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, morto presso Sydney il 19 ottobre 1957. Tra le ultime opere del Ch. si segnalano Prehistoric migrations in Europe, Oslo-Lipsia 1950; What happened in history, Harmondsworth (Middlesex) 1952; [...] Piecing together the past. The interpretation of archaeological data, Londra 1956. Bibl.: Necrologi o di L. Pericot, in Zephyrus, VIII (1957), pp. 289-299 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDE, Vere Gordon (2)
Mostra Tutti

OLYMPIODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος) Red. Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] di Oslo, proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato riferito a questo personaggio. Bibl.: L. ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Bronsflöiene fra Heggen og Tingelstad Kirker [I battenti di bronzo nelle chiese di Heggen e di Tingelstad] (Norske Oldfunn, 5), Oslo 1925; N. Åberg, The Anglo-Saxons in England, Uppsala 1926; S. Lindqvist, Vendelkulturens ålder och ursprung [L'età e ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all’800. Queste città vennero trasferite in altre località intorno agli anni 975-1000 e gli scavi condotti nei siti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DYGGVE, Ejnar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] -33 (con J. Brøndsted e Fr. Weilbach), Forschungen in Salona, III, Vienna 1939 (con R. Egger), History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; di quelle svolte a Calidone, Das Heroon von Kalydon (con Fr. Poulsen e K. Rhomaios), Copenaghen 1934 e Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA CIVILE – COPENAGHEN – BIZANTINI – DALMAZIA – CALIDONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ocelòt
ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali