OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] nave-sepolcro di Oseberg (v.).
Bibl.: G. Fischer, Oslo under Eikaberg [O. sotto l'Eikaberg], Oslo 1950; De arkeologiske utgravninger: Gamlebyen i Oslo [Nuovi scavi archeologici: Gamlebyen e Oslo], I, Øvre Ervik 1977; G. Fischer, Norske kongeborger ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] di influenza si avverte in un gruppo di edifici religiosi del sec. 12° nella N. orientale, con un percorso che parte da Oslo per raggiungere i distretti a N di questa città. Il luogo di origine di questo stile è tuttora oscuro, ma esso può essere ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] -33 (con J. Brøndsted e Fr. Weilbach), Forschungen in Salona, III, Vienna 1939 (con R. Egger), History of Salonitan Christianity, Oslo 1951; di quelle svolte a Calidone, Das Heroon von Kalydon (con Fr. Poulsen e K. Rhomaios), Copenaghen 1934 e Das ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] museums skrifter, 16), Bergen 1952; A. Herteig, Kongers havn og handels sete [Il porto reale e la sede commerciale], Oslo 1969; id., Bryggen, the Medieval Wharves of Bergen, Topography and History of Construction, Economic and Cultural Aspects, in id ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] una chiesa a Nidaros.
Come accadde sia a Bergen sia a Oslo, già prima della vera e propria fondazione della città sul sito Domkirken i Trondheim [Il duomo di T.], 2 voll., Oslo 1965; Ø. Lunde, Trondheims fortid i bygrunnen. Middelalderens topografi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a traliccio in Norvegia], Malung 1986; A. Berg, Norske Tömmerhus frå mellomalderen [Case in legno norvegesi nel Medioevo], I, Oslo 1989.
A. Berg, P. Sjømar
Stavkirker. - Si indicano con questo termine edifici in legno, costruiti con la tecnica 'a ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Architettura in Italia. È stato visiting professor alla Columbia University di New York, alla facoltà di Architettura di Oslo, al Central London Polytechnic e alla Architectural Association School di Londra.
La sua opera più famosa, realizzata nel ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] 'influenza inglese ne mostrano anche una francese; di queste la più antica è il bell'a. proveniente da Hitterdal, ora a Oslo, datato all'ultimo quarto del sec. 13°, con al centro Cristo in maestà circondato dai simboli degli evangelisti e affiancato ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] Urnes Church and their Background, ivi, 46, 1975, pp. 1-60; P. Anker, Stavkirkene, deres egenart og historie [Storia e caratteristiche delle Stavkirker], Oslo 1997, p. 37ss.; E. Hohler, Norwegian Stave Church Sculpture (Medieval Art of Norway), I-II ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] ); B. Andreae, ibid., pp. 238 ss.; H.P. L'Orange, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia [Inst. Rom. Norvegiae et Oslo], 2 (1965), pp. 261 ss.; H. Lauter, in Römische Mitteil., 72 (1965), pp. 226 ss.; G. Jacopi, L'antro di Tiberio e ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...