Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] a una fase nuova dell’istituzione imperiale.
1 Bibliografia essenziale: H.P. L’Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, cap. II, pp. 47-65; W. von Sydow, Zur Kunstgeschichte des spätantiken Porträts im 4. Jahrhundert n. Chr ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] p. 163 ss.; C. G. Jung, Getsaltung des Unbewussten, Zurigo 1950; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, 4, New York 1954, pp. 3-62; E. Cassirer, Wesen und ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] bei den indogermanischen Völkern, Heidelberg 1953; H. P. L'Orange, Studies in the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953; F. H. Cramer, Astrology in Roman Law and Politics, Filadelfia 1954; O. Neugebauer, The Exact Sciences in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , L.M. Lombardi Satriani, Roma 1994, pp. 239-48.
Sul concetto di arte popolare e primitiva:
F. Boas, Primitive art, Oslo 1927 (trad. it. Torino 1981.
P. Toschi, Arte popolare italiana, Roma 1963.
A. Buttitta, Ideologia e folklore, Palermo 197.
Arte ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963; K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; E.B. Garrison, Note on the Survival of Thirteenth-Century Panel Paintings in Italy, ArtB 54, 1972, p ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...