Pittore (Cristiania 1852 - Lysaker 1928). Studiò a Copenaghen e a Monaco con W. Diez, per poi soggiornare a lungo in Italia (1879-83). Noto soprattutto per le grandi composizioni storiche (Cristiano II [...] firma la condanna di Torben Oxe, 1876, Breslavia, Museo) dipinse anche paesaggi, ritratti (Oslo, Gall. Naz.) e quadri sacri (Adorazione dei pastori, 1880, Oslo, S. Giacomo). ...
Leggi Tutto
Scultore norvegese (Røros 1846 - Parigi 1922). Si formò a Berlino e a Roma; partecipò a varie esposizioni di Parigi (Grand prix nel 1889) con opere segnate da uno spiccato naturalismo (Donna barbara con [...] il figlio morto, 1883-89, Oslo, Nasjonalgalleriet; Valchiria, 1908, Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek). ...
Leggi Tutto
OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] di Oslo, proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato riferito a questo personaggio.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese (n. Trondheim 1910 - m. 1971); nel dibattito accesosi in Norvegia fra la corrente tradizionalista e quella aperta a un linguaggio internazionale, si inserì in quest'ultima con notevole [...] personalità. Opera più importante: il palazzo del Governo a Oslo (1959). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Berlino 1722 circa - m. in Norvegia dopo il 1801). Dipinse per la fabbrica di Herrebø maioliche nello stile rococò; fu decoratore di mobili e di interni; eseguì ritratti, dapprima sotto l'influenza [...] tedesca, poi seguendo la scuola inglese (museo di Oslo). ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Amburgo 1799 - m. 1853); allievo di F. Weinbrenner. Dopo il grande incendio del 1842 ebbe parte nella ricostruzione di Amburgo e vi costruì la chiesa di S. Pietro, i portici della Borsa [...] e quelli sul bacino dell'Alster, ecc.; a Oslo costruì la chiesa del Salvatore. Nei suoi progetti concilia forme stilistiche neoclassiche, gotiche e rinascimentali. ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese (Mandal 1835 - Kristiansand 1893). Studiò a Düsseldorf e a Parigi (1858), dove fu allievo di G. Courbet. Tornato in Norvegia dopo un breve viaggio in Italia (1863), dipinse scene di vita [...] popolare, ritratti e paesaggi. Sue opere nella Galleria nazionale di Oslo. ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko [...] e Modigliani; raggiunse poi il fratello Naum Gabo a Oslo (1914-17). Tornato in patria (1917), fu professore all'Accademia di belle arti di Mosca con Gabo, K. S. Malevič e V. E. Tatlin. Scrisse (1920) con Gabo il Manifesto realista, considerato ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Utrecht 1590 circa - m. 1624). Allievo di P. Moreelse in un soggiorno a Roma (1617-1620 circa), si avvicinò, con il conterraneo D. de Haen, al Caravaggio e ai caravaggeschi (Deposizione di [...] S. Pietro in Montorio). Altre opere datate si trovano nei musei di Oslo (1622), Amsterdam (1623), Magonza, Utrecht. ...
Leggi Tutto
Pittore (Ring, Sjaelland, 1854 - Roskilde 1933). Studiò all'accademia di Copenaghen e presso P. S. Kröyer; viaggiò a Parigi e in Italia; lavorò in prevalenza nell'isola nativa, di cui amò ritrarre, talvolta [...] con intonazioni simboliste, gli aspetti naturali e gli abitanti. Opere a Copenaghen (Statens Museum for Kunst), Oslo (Nasjonalgalleriet), Randers (Kunstmuseum), ecc. ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...