Pittore (Oslo 1776 - ivi 1839). Insegnò disegno alla scuola di guerra di Oslo, frequentò poi l'accademia di Copenaghen e si perfezionò a Parigi, dove risentì di J. L. David; nel 1810 fu a Roma; dal 1814 [...] lavorò a Oslo. Eseguì specialmente ritratti (Oslo, National Museum). ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione [...] Biennale di Venezia (1962); scuola per sordomuti a Skådalen, Oslo (1974); Museo del folclore di Hamar (1969-80); della fotografia a Horten (2001); Museo norvegese di architettura a Oslo (2007). Tra i premi conseguiti vi sono la Grande médaille d ...
Leggi Tutto
Pittore (Ålesund 1887 - Baerum, Oslo, 1962). A Parigi frequentò H. Matisse e R. Piot che lo avviò alla tecnica dell'affresco. Dipinse quadri da cavalletto (Oslo, Nasjonal galleriet) così come affreschi [...] monumentali (Borsa di Bergen, 1923; nuovo municipio di Oslo, 1938-44; ecc.) che fondono, con vivace gusto decorativo, istanze formali cubiste a tematiche di tradizione popolare. Insegnò (1925-46) all'Accademia di belle arti di Oslo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Kongsvinger, Norvegia, 1855 - Oslo 1938). Tra i più notevoli artisti norvegesi, perseguì una pittura realistica, che traesse la sua ispirazione dalla vita popolare (Contadine di Telemark, 1883, [...] Oslo, Nasjonalgalleriet). Eseguì anche buone illustrazioni di libri di fiabe, e alcuni ritratti (H. Ibsen, 1895, Oslo, Nasjonalgalleriet). ...
Leggi Tutto
Musicista (Drammen, Oslo, 1864 - Oslo 1935). Iniziò gli studî a Oslo, e li proseguì al conservatorio di Stoccolma e a Lipsia. Compositore, violinista e direttore d'orchestra, ebbe un ruolo di primo piano [...] nella vita musicale norvegese. La sua produzione, influenzata dalla musica di E. Grieg, comprende musiche teatrali, sinfoniche, sinfonico-vocali, corali e da camera ...
Leggi Tutto
Scultore (Mandal 1869 - Oslo 1943). Dopo avere studiato a Oslo e a Copenaghen, fu a Parigi (1892-93) allievo di Rodin. È autore di numerosissimi ritratti, fontane, rilievi e sculture monumentali che provocarono [...] giudizî contrastanti. Molte opere sono conservate nel suo studio (Museo V.) nel parco Frogner di Oslo, dove si trova il complesso monumentale che lo impegnò dal 1906 fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Meteorologo norvegese (Oslo 1862 - ivi 1951), figlio di Carl Anton. Prof. alle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e dal 1926 nuovamente a Oslo, accademico pontificio (1936). [...] Studioso di dinamica atmosferica, col figlio Jacob (Stoccolma, 1897 - Los Angeles 1975) formulò e applicò alla previsione del tempo la teoria dei fronti secondo la quale i cicloni sarebbero generati dalla ...
Leggi Tutto
Glottologo (Trondheim 1892 - Nes, Oslo, 1965); prof. (1926) di linguistica generale nell'univ. di Oslo, fu uno dei fondatori dell'Istituto per lo studio comparativo delle civiltà di Oslo. Fu presidente [...] del comitato che ha preparato l'UNESCO e segretario del Comitato internazionale permanente dei linguisti. La sua attività scientifica ebbe inizio nel settore celtico antico e moderno ("de" en italo-celtique, ...
Leggi Tutto
Teologo norvegese (n. Oslo 1538 - m. 1600); vescovo ausiliare, quindi (1580) effettivo di Oslo, promosse la Riforma e gli studî umanistici. Lasciò prediche, poesie latine, scritti teologici e storici. ...
Leggi Tutto
Scultore (Kongsberg 1820 - Oslo 1886). Allievo di H. V. Bissen a Copenaghen, si perfezionò a Roma. Insegnò poi alla scuola d'arte di Oslo. Eseguì busti, statue commemorative, qualche scultura religiosa. ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...