L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] in the Antarctic, ibid., pp. 334-349; Norwegian-british-Swedish Antarctic expedition, 1949-52. Scientific results, Norsk Polarinstitutt, Oslo (in corso di pubbl. dal 1957); G. I. Dufek, Operation deepfreeze, New York 1957; N. Kemp, The conquest ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] alla concezione del neutralismo integrale: dopo aver lanciato il 24 agosto un appello alla pace a nome degli stati del gruppo di Oslo e offerti, quattro giorni dopo, d'accordo con la regina di Olanda, i proprî buoni officî, egli ribadisce, una volta ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di agosto, la regina, offrì i suoi buoni uffici alle grandi potenze, la prima volta insieme ai sovrani degli stati di Oslo, la seconda d'accordo con il re del Belgio. Tuttavia la situazione era giudicata così grave che alcune classi furono richiamate ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e i trasporti diretti senza trasbordo (fino a Calais, Ostenda, Hoek van Holland, Amburgo, Berlino, Copenaghen, Oslo, Stoccolma, Varsavia, Praga, Belgrado, Istanbul, ecc.). Esistono anche servizî combinati ferroviarî e automobilistici.
Le strade ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] che molti fra i più qualificati rappresentanti diplomatici cecoslovacchi all'estero (quelli a Washington, Ottawa, Parigi, L'Aia, Oslo, Atene, Stoccolma, Budapest, Messico, infine Roma e il Cairo) avevano presentato le dimissioni; quello presso le N.U ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Kollwitz, Oströmische Plastik der theodosianischen Zeit, ivi 1941; A. Frova, Pittura romana in Bulgaria, Roma 1943; H. P. L'Orange, Apotheosis in ancient Portraiture, Oslo 1947; G. Brett, The mosaic in the great palace of the Byz. Emp., Oxford 1947. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Die geographischen Zonen der Sowjetunion, I, II, 2ª ed., Lipsia 1958-59; J. G. Sauškin, Economic geography of Soviet Union, Oslo 1959; P. George, Geografia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1960.
Storia.
Nel corso del 1948 i rapporti tra l'URSS ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...