Scrittore tedesco (Beuthen, Alta Slesia, 1897 - Oslo 1976). Dovette emigrare per motivi razziali nel 1938, dapprima in Norvegia, poi in Svezia, quindi definitivamente in Norvegia. Convinto radicale pacifista, [...] animato da spirito religioso, nel romanzo Glaube an den menschen (1948), che è il suo capolavoro, si ispira a un sentimento generale di fraternità che nessuna amara esperienza riesce a oscurare. Scrisse ...
Leggi Tutto
Narratore e autore drammatico norvegese (Trondhjem 1869 -Oslo 1959). Autodidatta, di origine contadina, nei suoi numerosi racconti e romanzi descrisse, con realismo discreto e leggera ironia, la vita quotidiana [...] della sua gente. Si ricordano, tra i romanzi: Inde i fjordene ("Dentro i fiordi", 1920); Jaegtvig og hans gud ("J. e il suo dio", 1924); Hansine Solstad (1925); Mennesket Ada Graner ("A. G., una creatura", ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e narratore norvegese (Nord-Odal 1890 - Oslo 1960). Tra il 1921 e il 1924 fu condirettore del giornale comunista Mot Dag, ma non rimase insensibile ai processi di Mosca del 1938; [...] è stato un ironico e penetrante, anche se alquanto cerebrale, analista dei problemi psicologici del nostro tempo in una serie di romanzi: Syndere i sommersol ("Peccatori al sole", 1927), sul libero amore; ...
Leggi Tutto
Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] e agente di cambio nel 1997 ha pubblicato il suo primo romanzo, Flaggermusmannen (“Batman”) con cui ha dato avvio alla serie del detective Harry Hole, antieroe tormentato e violento ma dotato di grande ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Brescia 1902 - Milano 1967); prof. nelle univ. di Oslo (1934-35) e di Sofia (1936-40), dal 1952 prof. di lingua e letteratura italiana nell'Istituto univ. di economia e lingue [...] straniere di Venezia e dal 1966 nella facoltà di lingue dell'univ. Bocconi di Milano. Si occupò, con particolare sensibilità e con sottile gusto sorretto da vivo interesse storiografico, soprattutto della ...
Leggi Tutto
MARCAZZAN, Mario
Critico letterario, nato a Brescia il 30 settembre 1902; prof. nelle univ. di Oslo e di Sofia, poi provveditore agli studî di Brescia (1948-49) e di Milano (1949-51), dal 1951 è prof. [...] di lingua e letteratura italiana nell'Istituto univ. di economia e lingue straniere di Venezia.
Il centro dei suoi studî è la lettemtura romantica, che ha indagato con particolare sensibilità e vigile ...
Leggi Tutto
WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Bergen il 22 dicembre 1807, morto a Oslo il 21 ottobre 1873. Fu il grande rivale di H. A. Wergeland (v.), con il quale [...] inizia la rinascita della letteratura norvegese nell'età moderna. Come nel Wergeland, infatti, tutto era spontaneità d'ispirazione, entusiasmoi istinto, così in lui s'incarnarono le forze che al Wergeland ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Pedergnaga Oriano, Brescia, il 28 settembre 1901; dapprima prof. di letteratura italiana nell'univ. di Oslo (1936), dal 1942 insegna questa disciplina all'Univ. cattolica del [...] Sacro Cuore di Milano.
Si è soprattutto occupato, con opere di notevole impegno, di teatro (Storia della commedia dell'arte, Milano 1930; L'opera di C. Goldoni ivi 1932; Storia del teatro italiano, 4 voll., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Oseberg con il suo ricco corredo, conservata insieme alle navi di Gokstad e Tune nel Museo delle Navi vichinghe di Oslo.
L’alto livello nell’arte della carpenteria e il medesimo gusto decorativo si ritrovano anche nei primi edifici di culto cristiano ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...