Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza (detto anche Oslo 2) fu firmato il 28 settembre 1995 e conferì ai Palestinesi l’autogoverno a Betlemme, Hebron, Jenin, Nablus, Qalqilya, Ramallah ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Oslo 1827 - Vossevangen 1906), deputato al parlamento (1859), di cui fu per due volte presidente (1881-88 e 1895-97). Avversario dell'unione con la Svezia, fu presidente del Consiglio [...] dei ministri (1892-93 e 1898-1902) ...
Leggi Tutto
Storico norvegese (Oslo 1870 - Copenaghen 1929). Professore dal 1903, studiò la storia medievale della sua terra, nei suoi aspetti culturali e commerciali, con saggi particolari come Contributions to the [...] history of the Norsemen in Ireland (1903) e opere d'insieme come Wikingerne (1906) ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Oslo 1896 - Geilo 1968); entrato nel partito laburista, fu membro del consiglio esecutivo (1926-39), ministro del Commercio (1939), poi degli Esteri del governo norvegese a Londra [...] (1941) e in patria (1945) dopo la liberazione, dal 1946 al 1952 segretario generale delle Nazioni Unite. Da ricordare, tra i suoi scritti, il volume di memorie In the cause of peace: seven years with the ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Oslo 1897 - ivi 1987), segretario del Partito socialista norvegese dei lavoratori (1935-45). Dopo l'occupazione tedesca della Norvegia, attivo nella Resistenza, fu internato dai [...] Tedeschi (1941-45). Nel 1945 gli fu conferita la presidenza del partito, da lui tenuta fino al 1965. Dal 1945 al 1951, dal 1955 al 1963 e di nuovo dal 1963 al 1965 è stato presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Economista e storico norvegese (n. Oslo 1888 - m. 1954); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1921); membro dell'Accademia norvegese di scienze e lettere; presidente della Società economica norvegese; durante [...] la guerra fu a capo della Banca di Norvegia a Londra e di varî comitati governativi e presiedette la delegazione norvegese a Washington (1943) e a Bretton Woods (1944). Op. principali: Die Wertungslehre ...
Leggi Tutto
Storico e internazionalista (Stavanger 1869 - Oslo 1938); prof. all'univ. di Oslo (1890-1909), segretario generale dell'Unione interparlamentare (1909-33), delegato alla conferenza della pace dell'Aia [...] del 1907 e alla Società delle nazioni (1920-33 e 1935-37), è stato uno dei maggiori esponenti del movimento pacifistico; premio Nobel per la pace nel 1921. Opere: L'arbitrage international obligatoire ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Essen 1898 - Oslo 1945). Nazista, deputato al Reichstag (1930), dal 1940 fu commissario del Reich per la Norvegia, dove rimase fino al termine della guerra. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli [...] dai Norvegesi e cambiò il proprio nome di Carlo in quello di Haakon. Durante l'invasione tedesca assunse un atteggiamento chiaramente antinazista; pertanto il 10 giugno 1940, dopo aver rifiutato di riconoscere ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] results, 6 voll., 1900-06). Prof. (dal 1897) di zoologia e poi (dal 1901) di oceanografia nell'univ. di Oslo, compì altri viaggi (navigazione Norvegia-Svalbard, 1900; traversata fluviale-ferroviaria Mar di Kara-Estremo Oriente, 1913, ecc.) sui quali ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...