• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [18]
Biografie [16]
Arti visive [11]
Geografia [6]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Ger. conq. e l'arte poetica di T. T., in Propugnatore, n. s., II, p. 451 segg. Sulle idee filosofiche e retoriche: F. Falco, T. T. Poznań 1922; A. Cronia, L'influenza della Ger. Lib. sull'Osman di G. F. Gondola, Roma 1925. Sull'iconografia: A. Solerti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] con capitale a Sokoto. Moḥammed Bello (1815-1837) figlio di ‛Osmān Dan Fōdio, e che fu buon letterato e scrisse molte opere in lottò a lungo. Il sovrano ‛Abd ar-Rahmān Găurang II, attaccato da Rābaḥ accettò nel 1897 il protettorato francese. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] di Nicea. Fu conquistata dai Turchi sotto il regno di Osmān (1308). Il nome turco dell'attuale villaggio, Aia Soluk e il 14 d. C. La fontana, costruita nel sec. II, fu restaurata da Costanzo II e Costante nel sec. IV. Prima di giungere alla porta di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] ''altri'' e dunque privilegiarono l'aneddoto: così i pittori di corte e delle famiglie borghesi, come Hédi Khayachi o Ben Osman. Una maggiore libertà si ritrova, a partire dagli anni Trenta, in quella che fu in seguito denominata ''Scuola di Tunisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] Negropont, in Revue Orient Latin, I (1893); H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 202 seg.; N. Jorga, Gesch. des Osman. Reiches, Gotha 1908, II, p. 150 seg.; C. Manfroni, Storia della Marina italiana dalle invasioni, ecc., Livorno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALAYSIA Peris Persi Luigi Santa Maria (App. IV, II, p. 377) Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] économique et société dans les pays malais, in Annales de géographie, 1982, pp. 651-52; E.K. Fisk, H. Rani-Osman, The political economy of Malaysia, Kuala Lumpur 1982; R.D. Hill, Agriculture in the Malaysian region, Budapest 1982; Anand Sudhir ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – COLLEGI UNINOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] del Baḥr al-Ghazāl. D'altra parte il fanatico mahdista ‛Osmān Diqnah di Suachin (Sawākin) sollevava la regione fra l'Atbarā : Ibrāhīm Fawzi, Kitāb as-Sūdān baina yaday Ghurdūn wa Kitshinir, I-II, Cairo 1319 èg. (1901; il resto non fu pubbilicato; è ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Somalia Paolo Migliorini Magali Steindler (XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La stima più [...] espulsa per aver insidiato la leadership di Aidid all'interno dell'Alleanza, tentando di sostituirla con quella del suo ex braccio destro Osman Hassan Ali 'Ato' (giugno 1995). L'elezione di Aidid a presidente per un periodo di tre anni da parte di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARLAMENTO EUROPEO – TENSIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] Era quello il tempo delle rivolte dei grandi pascià. Pāsbān Ōghlī ‛Osmān pascià sul Danubio, nella regione di Vidin, ‛Alī pascià in ; ma non tardò a sospettare della sua lealtà. Maḥmūd II era salito al trono con il proposito di affermare l'autorità ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti

ADAMAUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] H. Meder, Das deutsche Kolonialreich, Lipsia e Vienna 1909), II, pp. 419-636, con bibliografia (opera fondamentale, riccamente illustrata Reports, Nigeria and British Cameroon, (annuali); H. Osman Newland, West Africa, Londra 1922; Commissariat de la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – PAGANESIMO – ISLAMISMO – MUSULMANI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali