• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [19]
Chimica fisica [6]
Biografie [5]
Biologia [5]
Fisica [4]
Ingegneria [4]
Medicina [4]
Astronomia [3]
Industria [3]
Microscopia [3]

osmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] dell’o. e si ottiene facendo passare una corrente d’ossigeno su polvere d’o. finemente suddivisa o per ossidazione di un osmiato: purificato per sublimazione, il tetrossido è un solido cristallino di colore giallo pallido che fonde a 41 °C e bolle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ELEMENTO CHIMICO – SMITHSON TENNANT – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmio (2)
Mostra Tutti

Tennant

Enciclopedia on line

Chimico (Selby, Yorkshire, 1761 - Boulogne 1815), fu professore a Cambridge; a lui si deve la scoperta (1803) dei metalli osmio e iridio e l'identificazione della natura chimica del diamante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA – IRIDIO – OSMIO

esavalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esavalente esavalènte [agg. Comp. di esa- e valente, inteso nel senso "che ha valenza"] [CHF] (a) Di elemento o radicale chimico che possiede valenza sei, per es. l'osmio. (b) Di ione, positivo o negativo, [...] la cui carica in valore assoluto è pari a quella di sei elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente associato ad altri metalli del suo gruppo (rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio), al ferro e al rame e, qualche volta, a piccole quantità di oro, nichel, manganese, piombo, mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

iridio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] Borneo ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il suo nome è derivato del lat. Iris «Iride», per elettriche, in oreficeria ecc.; in lega con l’osmio è utilizzato per punte di pennini stilografici. L’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO – ALDEIDE FORMICA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti

Auer, Karl, barone von Welsbach

Enciclopedia on line

Chimico (Vienna 1858 - castello di Welsbach, Carinzia, 1929), figlio di Alois. Autore di numerose ricerche nel campo delle terre rare; scoprì il praseodimio (1885), il neodimio (1886) e il lutezio (1907). [...] Realizzò le reticelle a incandescenza, che portano il suo nome, alcune leghe piroforiche ferro-cerio e lampade elettroniche a filamento di osmio e osmio-tungsteno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASEODIMIO – TERRE RARE – NEODIMIO – CARINZIA – VIENNA

Čugaev, Lev Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Čugaev, Lev Aleksandrovič Chimico russo (Mosca 1873 - Vologda 1922), prof. (dal 1909) a Pietroburgo. Compì importanti ricerche in chimica organica (sintesi di idrocarburi terpenici) e soprattutto dei composti di coordinazione (complessanti [...] organici dei metalli), sulle quali si basò per proporre sensibili metodi analitici di riconoscimento per l'osmio e il nichel. In particolare, il suo nome è legato alla reazione di identificazione e di dosaggio del nichel, basata sul fatto che quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA ORGANICA – VOLOGDA – NICHEL – OSMIO

processo Haber

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo Haber Processo industriale di sintesi sotto pressione dell’ammoniaca (NH3) dagli elementi. È anche detto processo Haber-Bosch, in quanto fu precisato nei suoi principî teorici da Fritz Haber [...] idrogeno e 1 di azoto, e farla passare, compressa a 200÷350 bar, su un catalizzatore a base di ferro (Haber utilizzò un catalizzatore a osmio e uranio) a ca. 550 °C; la durata del contatto fra catalizzatore e gas è dell’ordine dei 30 s e si forma ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – CATALIZZATORE – FRITZ HABER – AMMONIACA – IDROGENO

CLUSTERS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] . e normali composti di coordinazione, sono numerosi. Tra i composti carbonilici, oltre a Fe2(CO)9 citato sopra, ricordiamo i nonacarbonili di osmio e rutenio, Ru2(CO)9 e Os2(CO)9, e i decacarbonili di manganese, tecnezio e renio, di formula M2(CO)10 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SPETTROMETRIA DI MASSA – COMPOSTI MOLECOLARI – GRUPPI CARBONILICI – SISTEMA PERIODICO

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] eccezioni: gli elementi oro e rame del primo gruppo possono mostrare valenza maggiore di 1 e fra gli elementi del gruppo ottavo soltanto rutenio e osmio formano ossidi del tipo RO4, mentre le valenze più comuni sono 2 e 3 per ferro e cobalto, rutenio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
òsmio
osmio òsmio s. m. [lat. scient. Osmium, der. del gr. ὀσμή «odore», per l’odore del suo tetrossido]. – Elemento chimico di simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, che si trova in natura, in lega con l’iridio, nei minerali iridosmina...
-osmìa
-osmia -osmìa [dal gr. -οσμία, der. di ὀσμή «odore, odorato»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come cacosmia) o formate modernamente (come anosmia, disosmia, iposmia), nelle quali indica alterazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali