BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] metodologici sembra essere pienamente consapevole il B., che contribuì a sua volta ad avviare quel processo di osmosi tra scienza romanistica e civilistica che, negli anni seguenti, caratterizzò appunto in Italia il rinnovamento delle premesse ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] , senza eccezione, è di procurarsi ininterrottamente energia. L'energia, in qualsiasi modo procurata (fotosintesi, osmosi, mutualismo, predazione, parassitismo), è utilizzata per sviluppare, mantenere, riprodurre l'ordine strutturale e funzionale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] hanno un proprium singolare e non confondibile, tra teoria e prassi non vi è contrapposizione bensì osmosi e forse sostanziale unità: osmosi perché dalla pratica emergono esigenze e proposte che la teoria codifica in assiomi, in schemi logici ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] le ferite. In entrambi i casi un'alta concentrazione di polisaccaridi (zuccheri) uccide i batteri con un processo di osmosi che li disidrata eliminando l'acqua attraverso la membrana cellulare semipermeabile; a tale proposito, in Argentina sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] aspirava a offrire una visione complessiva dei compiti dell’interprete e attingeva liberamente ai due indirizzi, come a proporne un’osmosi. Di certo poi, nonostante l’enfasi che anche nelle pagine precedenti si è posta sul legame tra il bartolismo e ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] de Armanin», intendendo con questo il Romanino. La somiglianza di stile tra i due artisti, quella che Roberto Longhi definiva una «osmosi insidiosa» (p. 335) perché rendeva quasi impossibile la distinzione tra le due mani, non va però confusa con un ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] libero, che costituisce la principale novità della scrittura verghiana. Con esso Verga salda forma e contenuto e realizza un’osmosi tra piano diegetico e piano mimetico, servendosene per riportare, senza ricorrere al ➔ discorso diretto, le parole dei ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] per l'instaurarsi di un gradiente elettrostatico, il passaggio 'passivo' del cloro (Cl⁻). Il sale (NaCl) trascina per osmosi l'acqua. Sul controllo del liquido intraluminale svolge un ruolo anche l'evaporazione che, nulla negli alveoli, è massima nel ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Bicchiere Campaniforme un nuovo e ben più esteso processo di osmosi culturale viene ad abbracciare i due terzi dell'Europa culmine. Sintomatiche di questo momento di straordinaria osmosi culturale, specialmente nella sfera metallurgica, sono le ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] in primo piano il momento antropologico, dentro le coscienze e dentro le comunità; il rapporto deve essere vitale, di osmosi tra esperienza e ispirazione: la coscienza deve, essa per prima, fare sintesi tra Vangelo e vita, traendo ispirazione dalla ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
osmotico1
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...