BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] caso unico nel panorama architettonico, sia per l'esistenza delle cattedrali monastiche dell'epoca carolingia, sia per la nuova osmosi che si opera tra elementi romani e greci a seguito del matrimonio di Ottone II e Teofano, principessa di Bisanzio ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] 1860).
La morte di Cavour impose la ridefinizione del progetto di unificazione nazionale sostenuto dai moderati. La rilevante osmosi tra politica e amministrazione seguita al 1861 fu anche la conseguenza dell’inevitabile condizione in cui il governo ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] nell’attività spirituale del soggetto), è invece sede di una sintesi concreta tra soggetto e oggetto, di una loro osmosi obiettiva e materiale, secondo quanto prospettato da Marx sin dalla prima delle Thesen über Feuerbach (scritte nel 1845).
Una ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] civili e politici dai diritti sociali.L'attenzione si concentrava sulla società e sulle forme in grado di garantire l'osmosi tra Stato e società richiesta dalla democrazia. Il problema era quello di trovare una corrispondenza reale tra la volontà del ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di modulo eccezionale progressivamente decrescenti nella linea di scrittura, in una sapiente architettura della pagina miniata.La totale osmosi di segno grafico e immagine si realizzò tra i secc. 8° e 9° negli scriptoria monastici di fondazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] D’Ascanio (1891-1981), collocato in congedo provvisorio nel 1916 e assunto proprio dalla fabbrica Pomilio. Una tale osmosi condusse a significativi risultati tecnici, ma espose anche a possibili conflitti di interesse, soprattutto da quando, nel 1917 ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , ai rapporti con le imprese realizzatrici e con la committenza. Per alcuni progettisti esso si traduce in un’osmosi totale, dando vita ad architetture fondate sulla ricerca e l’approfondimento sincrono della morfologia complessiva e del dettaglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] Schlegel dei Frammenti, la lirica romantica appare quale dialogo polifonico, dall’interno verso l’esterno, dall’esterno verso l’interno, in un’osmosi continua fra l’io e il mondo, il sé e l’altro da sé.
A questa condizione, pur connaturandosi come lo ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in questo caso l’incontro con la nuova realtà porta sempre e comunque a una rivisitazione del passato, a un’osmosi tra patrimonio della propria tradizione e patrimonio che si trova nel paese di accoglienza con la conseguenza della nascita di nuove ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] prossimo al congedo» o spina «recluta» nel gergo militare. Per i gergalismi è particolarmente frequente quel meccanismo di osmosi sociolinguistica per cui voci che in una certa fase erano proprie di gruppi circoscritti possono diffondersi, perdere di ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
osmotico1
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...