Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] cui, di solito, K≥108 Pa). D'altra parte, lo sperimentatore può scegliere di studiare, invece di K, il modulo di osmosi K_. Questo è definito (e misurato) confinando un materiale soffice all'interno di una cella semipermeabile di volume variabile. In ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] , anche se sempre più caratterizzato, da una 'penalità dell'incorporeo' (Foucault 1975). Alla fine del 20° secolo l'osmosi concettuale tra persona e corpo sposta l'attenzione sull'essere umano nella sua interezza, quale destinatario di pene, ai cui ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] e orientale. Il processo di russificazione, iniziato in epoca zarista e proseguito in epoca sovietica, ha prodotto un processo di osmosi fra le due culture che peraltro hanno una comune origine storica. Solo l’Ucraina occidentale, che in passato ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] (così, per es., Marsili a Bologna, Marco Antonio Bianchi a Padova, Bartolomeo Bertazzoli a Ferrara), a conferma della necessaria osmosi tra teoria e pratica che richiede la materia. Marsili esorta i lettori a studiare con grande attenzione, fino a ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] paesaggio toscano con gli occhi dello straniero, in un romanzo di formazione che non convinse la critica e che confermava tuttavia l’osmosi visiva tra i corpi e i paesaggi, tra la ricerca di un’identità e di un padre e il dispiegarsi del desiderio ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] (cons. 5) riguardo ai rapporti tra CEDU e ordinamento nazionale – i giudici, usando i doveri quali limiti alla «osmosi con altri ordinamenti» (Cerri, A., Doveri, cit., 2), mettono in relazione doveri inderogabili, funzione sociale della proprietà ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] . condusse numerose ricerche di chimica-fisica, anche applicate alla fisiologia, tra le quali in particolare quelle sulla osmosi, che definì la diffusione molecolare da campi ipertonici positivi a campi ipotonici negativi, con la dimostrazione che le ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] della lettera ospita la narrazione figurativa (Digione, Bibl. Mun., 15, c. 41r) ma, in un processo estremo di osmosi tra scrittura e figurazione, gli stessi elementi morfologici, che pure non perdono la loro riconoscibilità, si trasformano in scene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] di categorie storiche. La demografia e la legislazione universitaria avevano fatto leva su questa domanda e su questa osmosi intellettuale per aumentare l’offerta di storia: i numeri (Moretti 1985; Scardozzi 1985) documentano una crescita vertiginosa ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] gli sforzi si concentrarono sul Mediterraneo, anche nell’ambito di una collaborazione con Jean-Paul Cadet, che avviò una positiva osmosi tra i gruppi di ricerca di Roma Tre e dell’Université Pierre et Marie Curie - Paris VI; i due coordinatori ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
osmotico1
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...