La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] nelle periferie e il vero e proprio piano comunale di Parigi (PLU, Plan Local d’Urbanisme, 2006).
L’osmosi tra la pianificazione strategica e le nuove architetture è illustrata con dovizia di dati nell’esposizione permanente allestita presso il ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] passaggio, oramai in atto, dall'impero e dal feudo al comune, dai monaci ai frati.[13]
La versione rese possibili le osmosi letterarie più straordinarie. La letteratura araba avviò tra noi la metafisica e la mistica, il componimento di «visione n e d ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] europea in una realtà multiculturale, portatrice di modelli di convivenza interetnica e multireligiosa.
Una delle conseguenze dell'osmosi tra culture diverse è la famiglia multietnica o 'mista', che nasce dall'unione fra individui appartenenti a ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] l'esecutivo è eletto dal parlamento per un tempo determinato, ed è quindi sottratto alle crisi parlamentari).
In verità, ormai l'osmosi fra i concetti di forma di Stato e forma di governo è massima, e si sottolinea giustamente "l'importanza che ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] solito, K≥108 Pa). D'altra parte, lo sperimentatore può scegliere di studiare, invece di K, il 'modulo di osmosi'
Questo è definito (e misurato) confinando un materiale soffice all'interno di una cella semipermeabile di volume variabile. In questo ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] 0,1 e 1 μm; ultrafiltrazione, tra circa 10 nm e 0,1 μm; nanofiltrazione, intorno a circa 1 nm; osmosi inversa, per la rimozione di sali e specie inorganiche disciolte.
Processi di trasformazione chimici. Tali processi sfruttano l’effetto di agenti ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] vi è stato cioè più spazio, se non in forme parziali, per la 'terza via' populistica, vale a dire per l'osmosi plebiscitaristico-demagogica tra autoritarismo e riformismo. Vi era spazio solo per l'uno o per l'altro.Ha comunque avuto sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] occidentale e la Catalogna che trovano la loro espressione in un’identità di cultura materiale e di scrittura. In questa osmosi culturale è preponderante il ruolo svolto dalla città greca di Ampurias. I contatti con il sud non costituiscono comunque ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] che la comunità, se prevalesse, potrebbe soffocare la personalità e quindi la libertà. Perciò è favorevole a una corretta osmosi fra comunità e collettività, come quella del passato quando le seconde scaturivano dalle prime e non le dominavano o ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] , l'alterità delle due figure.
L'impatto del mondo professionale su quello imprenditoriale determina anche situazioni di osmosi, a causa delle quali i due aspetti finiscono col convivere. A questo proposito possono essere distinte due alternative ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
osmotico1
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...