• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [52]
Diritto [35]
Chimica [31]
Arti visive [26]
Storia [21]
Medicina [20]
Religioni [21]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Archeologia [19]

I segni del potere in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] sia tecnici che stilistici ottenuti nel campo delle arti applicate attraverso lavorazioni estremamente complesse favorite dalla continua osmosi dei principi decorativi tra Oriente, Occidente e mondo islamico. L’estetica del lusso e del potere ha ... Leggi Tutto

cribroso

Enciclopedia on line

In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli. Anatomia Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa. Lamina [...] perché le perforazioni della parete corrispondenti ai canalicoli non sono reali e le soluzioni passano da cellula a cellula per osmosi. Nelle Angiosperme il medesimo compito è esplicato da cellule riunite in fila, molto simili alle cellule c., ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – OSSO ETMOIDE

Mixofite

Enciclopedia on line

Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] , spesso colorate di bianco, giallo, rosso; vivono su sostanze vegetali in decomposizione, assumendo il nutrimento per osmosi o, come le amebe, incorporando particelle solide. Dal plasmodio si originano corpi fruttiferi di aspetto molto vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PARETE CELLULARE – CLOROFILLA – MIXOMICETI – PSEUDOPODI – FLAGELLATI

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] aspetti tutti ugualmente sanzionatori, legati tra loro da osmosi concettuale: al sostantivo pena, inteso nelle lingue impossibilità di sradicare una consuetudine così forte genera un'osmosi sistemica e la stessa monarchia si sostituisce al privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

edema cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

edema cerebrale Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] , unito a quello del trasporto attivo vescicolare: ciò determina la fuoriuscita negli spazi extracellulari di proteine e, per osmosi, di acqua. La minor compattezza della sostanza bianca rispetto a quella grigia la rende più vulnerabile all’edema ... Leggi Tutto

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] tra il granulo e il liquido che immediatamente lo circonda. Ciò s'accorda non solo coi fenomeni di cataforesi e di osmosi elettrica, ma anche col fatto che il segno della carica dipende, oltre che dalla sostanza dispersa, anche dal liquido dispersore ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

TUBI CRIBROSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI CRIBROSI Valeria Bambacioni CRIBROSI I tubi cribrosi si rinvengono nella porzione cribrosa dei fasci vascolari e nella corteccia secondaria delle piante legnose; essi sono fusioni cellulari vive, [...] strato di citoplasma e il nucleo. Nei tubi impervî il passaggio delle sostanze tra un articolo e l'altro avviene per osmosi, in quelli pervî invece avviene per spostamento di massa e quindi possono passare anche sostanze non diosmibili, come l'amido ... Leggi Tutto

idroelettrico e mini-idrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idroelettrico e mini-idrico Antonio Rusconi Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] Saint-Malo, in Francia), delle correnti marine, del gradiente di temperatura tra fondo e superficie degli oceani e anche della osmosi tra acque dolci e acque salate alle foci dei fiumi. L’acqua: una risorsa in pericolo Molte condizioni che avevano ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – CORRENTI MARINE

jazz

Enciclopedia on line

Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] espressive che per le strutture formali, che furono – e continuano a essere – comuni anche ad altre musiche, in una osmosi tra i vari patrimoni musicali non accademici nella quale il j. offre e riceve influenze che costantemente lo rinnovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PROIBIZIONISMO – JIMMY BLANTON – AFROAMERICANI – BENNY CARTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jazz (8)
Mostra Tutti

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] da un punto di vista architettonico la sua identità. Si comprende meglio, su questo sfondo concreto, il processo complesso di osmosi con la società e con la cultura e le sue forme anche politiche che la cosiddetta svolta costantiniana mise in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
osmòṡi
osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
osmòtico¹
osmotico1 osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali