Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] Spagna non partecipa, non vedono più il fronte imperiale né egemonico, né vittorioso.
La pace negoziata a Münster e Osnabrück è nello scenario di un’Europa stremata, ammalata e affamata: dal conflitto, dalle epidemie, dalla povertà. L’impero appare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] ammettere la restitutione del Papato". Non migliore la situazione peraltro si presentava nella Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella Bassa Sassonia. Di grande rilievo poi per il F. doveva essere l'impegno per ridurre il consistente ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] musicale della corte. Giovanni Battista, per motivi a noi ignoti, nel 1691 si allontanò da Hannover per recarsi nella vicina Osnabrück, dove gli venne affidato l'incarico di maestro di cappella. Nel 1695 tornò a Hannover, dove ricevette l'incarico di ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] che conferì a tali oggetti il rango - per così dire - di reliquie. Un p. doppio con rappresentazioni di s. Pietro (Osnabrück, Domschatzkammer und Diözesanmus.) del sec. 11° è stato attribuito a Carlo Magno (Goldschmidt, 1914-1926, II, nr. 43), un ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] 383 s., 408 s.; I. Sleidanus, De statu religionis et reipublicae Carolo quinto caesare commentarii, III, Kaufbeuren 1785-1786 (rist. Osnabrück 1968), pp. 197 s.; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Wien 1904-1914, I ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, pp. 94, 109, 115, 485; Index bio-bibliographicus notorum hominum, Osnabrück 1984, XXXIII, pp. 602 s.; O. Mischiati, Bibliografia delle opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] , 2002, ad ind.; Acta Pacis Westphalicae, s. 2B, vol. V, 2, Die französischen Korrespondenzen (1647), Münster 2002, pp. 92, 955, 1003; s. 3, A: Protokolle; III,5: Die Beratungen des Fürstenrates in Osnabrück 5 Mai - Juni 1648, ibid. 2006, p. 41. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] le proteste di U. per il pregiudizio che si recava agl'interessi della religione. Finalmente, le città di Münster e di Osnabruck furono scelte per il congresso della pace; nell'aprile 1644 i plenipotenziarî si trovarono a Münster; ma il 29 luglio U ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] nella cappella del castello, dimora degli elettori palatini. La funzione, molto sfarzosa, fu officiata dal vescovo ausiliare di Osnabrück e tutta la regia fu opera dell'elettrice. Contrariamente a quanto accadeva in casi analoghi, a ricordo di questo ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] il colore degli smalti.
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, Diversarum artium schedula, a cura di A. Ilg, Wien 1874 (rist. anast. Osnabrück 1970); Lib. Pont., II, 1892; Pierre le Roy, Statuts et privilèges du corps des marchands orfèvres-joailliers de la ville ...
Leggi Tutto