ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] -222; Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 216-222; Meditations on the Life of Christ. An Illustrated Manuscript of the Fourteenth Century. Paris ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] Majus: Naturale, Doctrinale, Morale, Historiale..., Douai 1624; Jacobi A Varagine, Legenda Aurea, rec. Th. Graesse, Osnabrück 1965 (riproduzione fototip. della III ediz. 1890); Bernardo di Guido, Script. Ord. Praedicatorum (ediz. Quétif-Èchard ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1969); Vincenzo Ferrer, De fine mundi, Nürnberg 1484; Determinatio Fratris Michaelis Francisci de Insulis Sacre theologie ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] .
Bibliografia.:
Fonti. - Jacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849 (rist. anast. Osnabrück 1965, p. 22ss.); G. Anrich, Hagios Nikolaos. Der heilige Nikolaus in der griechischen Kirche, 2 voll., Leipzig 1913-1917 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] , II, pp. 508-531; Jacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 70-79.
Letteratura critica. - F. Hermanin, La leggenda di Costantino imperatore nella chiesa di S. Silvestro a Tivoli ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , CLXXVII, coll. 9-164; Iacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, Dresden-Leipzig 1849 (rist. anast. Osnabrück 1965).
Letteratura critica. - E. Pottier, s.v. Draco, in Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, 1, Paris 1892 ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] a nostra redentione".
Bibliografia
Fonti:
Jacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 303-310.
Letteratura critica:
G. Sanoner, La Bible, racontée par les artistes du Moyen-Age, RevAC 5 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] sventura, Milano 1992, ad. ind.; T. Baums, Hostile takeovers in Germany. A case study on Pirelli vs. Continental A.G., Osnabrück 1993; G. Vergani, Pirelli 1872-1997, Centoventicinque anni di impresa, Milano 1997; E. Scalfari, Un’intervista con L. P ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Habsb. Regni Croatiae, III, Zagabriae 1917, p. 7. Per i repertori tradiz., di scarsa utilità, cfr. Index bio-bibliogr. notorum hominum, Osnabrück 1976, pars C, V, p. 44-58; J. von Hammer, Gesch. des Osmanischen Reiches, II, Pest 1834, pp. 167 s., 182 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] repubblica.
Anche sulle sorti e sulla gloria dell'impero v'è in Germania chì s'illude e si esalta: Guglielmo di Osnabrück, Alessandro di Roes; ma non sfugge l'irrimediabile rovina a Lupoldo di Bebenburg, a Corrado di Megenberg. Accanto al concetto d ...
Leggi Tutto