Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Vaticana, 1993, pp. 125-167, 306-308.
Zinner 1968: Zinner, Ernst, Leben und Wirken des Joh. Müller von Königsberg genannt Regiomontanus, 2. verb. und erw. Auflage, Osnabrück, O. Zeller, 1968 (1. ed.: München, Beck'sche Verlagsbuchhandlung, 1938). ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] . Mallwitz, Das Babylan der Spätzeit (WVDOG, 62), Berlino 1957; O. Reuther, Die Innenstadt von Babylon (Merkes) (WVDOG, 47), Osnabrück 1968. - Dura-Europos: A. Allara, Les maisons de Doura-Europos. Questioni de typologie, in Doura-Europos Etudes 1986 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Ratisbona, per poi diventare, nel 1643, plenipotenziario spagnolo per le trattative al congresso di pace di Münster e Osnabrück. Sorprendentemente, Saavedra Fajardo torna a Madrid nel 1646, dove diventa membro del Consejo de las Indias e muore ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire. N.os 7001-7394 et 8742-9200. Koptische Kunst [Wien] 1904 (rist. anast. Osnabrück 1973); C.S. Clermont-Ganneau, La lampe et l'olivier dans le Coran, Revue d'histoire des religions 81, 1920, pp ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , Assen 1995.
13 Jacobi a Voragine, Legenda aurea. Vulgo historia lombardica dicta, rec. J.G.Th. Graesse, Breslau 18903, rist. Osnabruck 1969, pp. 303 segg.; Jacobus de Voragine, The Golden Legend. Reading on the Saints, ed. by W.G. Ryan, II, New ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] orientale, e quelli di Friedberg (Darmstadt, Hessisches Landesmus.), nell'area del medio Reno, della parrocchiale di Netze e di Osnabrück (Colonia, Wallraf-Richartz-Mus.), in Vestfalia. A partire dal 1380 ca. si affermò e si diffuse in tutta l ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Roermond. Tale tecnica venne poi esportata in Vestfalia, dove compare tra l'altro nelle cattedrali di Münster e di Osnabrück, per essere diffusa nei territori dipendenti da quei vescovadi, intorno all'estuario dell'Ems, in Frisia, come nelle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] sous les auspices du Ministère de l'instruction publique par Marcellin Berthelot, Paris, G. Steinheil, 1888, 3 v. (rist.: Osnabrück, 1967).
Castel 1989: Castel, George - Soukiassian, George, Gebel el-Zeit, avec un chapitre de Georges Pouit, et la ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Vita, in PL, CXLII, coll. 897-940; Teofilo, Diversarum artium schedula a cura di A. Ilg, Wien 1874 (rist. anast. Osnabrück 1970); Gregorio Magno Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. Epist., II, 1899; Statuta Capitulorum ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire. N.os 7001-7394 et 8742-9200. Koptische Kunst, [Wien] 1904 (rist. anast. Osnabrück 1973), pp. 260-262, 278-280, nrr. 9040-9047, 9101-9107, tavv. XXVII, XXX-XXXI; A. C. Kisa, Die gravierten ...
Leggi Tutto