• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [9]
Africa [5]
Geografia [3]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Storia [2]

Osòrkon

Enciclopedia on line

Osòrkon Nome di quattro faraoni dell'antico Egitto, dei quali i primi due appartengono alla XXII dinastia (935-circa 720 a. C.) e gli altri alla XXIII (circa 800-720 a. C.), dinastie che sembrano aver regnato in parte contemporaneamente. Il loro regno fu caratterizzato da continue crisi interne, provocate dal prepotere del sacerdozio di Tebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – FARAONI – TEBE

Osorkon

Dizionario di Storia (2010)

Osorkon Nome di cinque sovrani di origine libica che regnarono nel Basso Egitto durante il Terzo periodo intermedio (1069-664 a.C.). O. il Vecchio (984-978 a.C.) era figlio di un «grande capo» dei mercenari [...] libici e militare lui stesso. Divenendo re di Tanis (XXI dinastia), segnò il punto culminante del processo di ascesa al potere dei gruppi di immigranti libici insediatisi nel Delta egiziano. Gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – TANIS

Ḥībeh

Enciclopedia on line

Ḥībeh Località del Medio Egitto (Oasi di Kharga). Si conservano i resti di un tempio di Ammone, costruito da Sheshonq I e da Osorkon I, delle mura edificate o restaurate al tempo di quei sovrani (10° [...] sec. a.C.), una necropoli persiana e tolemaica. Rimangono inoltre numerose casse di mummia di età ellenistico-romana e papiri, tra cui uno (3° sec. a.C.) che contiene brani dell’orazione di Lisia contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SHESHONQ I – OSORKON I – NECROPOLI – EGITTO – MUMMIA

HIBEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIBEH S. Donadoni Località del Medio Egitto. Vi restano avanzi di un forte e di un tempio della XXIII dinastia (Shoshenq I e Osorkon I), che consta di tre camere di cui le prime sono fornite di colonne, [...] dietro le quali è un complesso di vani minori. La pianta non è ben conosciuta e non se ne può perciò ben stabilire il carattere. Da H. provengono numerose casse da mummia dipinte, di bassa epoca. Bibl.: ... Leggi Tutto

Bubasti

Enciclopedia on line

Bubasti Antica città egiziana del Delta (rovine presso l’attuale Tell Basța), capitale del XVII nomo del Basso Egitto. Il suo tempio risale almeno ai faraoni Chefren e Cheope; fu poi sostituito da edifici di Ramesse [...] II (XIX dinastia), di Osorkon II (XXII dinastia), che fece di B. la capitale, e di Nectanebo II (XXX din.). Vi si celebrava una solenne festa annuale in onore di Bubasti, dea-gatta eponima chiamata in origine Bast o Bastet; nei pressi sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASSO EGITTO – NECTANEBO II – RAMESSE II – OSORKON II – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubasti (2)
Mostra Tutti

BUBASTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBASTIS S. Donadoni Località del Delta, sede del culto di Bast (v.). Il tempio principale della dea risale certo all'Antico Regno, come è mostrato da trovamenti di oggetti di quell'epoca; ma fu sostituito [...] da edifici più recenti di Ramesses II (XIX dinastia) e più di Osorkon II, re della XXII dinastia che aveva fatto della città la capitale. Del piano dell'edificio non è rimasto molto, ma i numerosi frammenti decorati mostrano che si ha qui un bell' ... Leggi Tutto

LANZONE, Rodolfo Vittorio

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZONE, Rodolfo Vittorio Giulio Farina Egittologo e arabista, nato nel 1834 in Egitto, morto nell'agosto 1907. Fu ispettore del museo di Torino dal 1° febbraio 1872 al 20 ottobre 1895. Il suo primo [...] lavoro è una memoria intorno a una statuetta di bronzo del faraone Osorkon I (in Atti della Accademia delle scienze di Torino, XI, 1875-76, p. 459 segg.). Ebbe parte, con A. Fabretti e F. Rossi, all'edizione del catalogo del Museo egizio (Roma 1881), ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MITOLOGIA EGIZIANA – MUSEO EGIZIO – EGITTOLOGO – OSORKON I

Montet, Pierre

Enciclopedia on line

Egittologo (Villefranche 1885 - Parigi 1966), prof. nell'univ. di Strasburgo (1919-48), quindi al Collège de France. Direttore di numerose missioni di scavi in Egitto e in Fenicia, scoprì la tomba di Psusenne [...] du Nouvel Empire (1937), Tanis (1941), Le drame d'Avaris (1942), La vie quotidienne en Égypte sous les Ramsès (1946), Osorkon (1948), Isis à la recherche de l'Égypte ensevelie (1956), L'Égypte et la Bible (1959), Géographie de l'Égypte ancienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – EGITTOLOGO – OSORKON – EGITTO

Ermopoli

Enciclopedia on line

(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] con una grande maṣṭaba. Di un altro tempio dedicato a Thot (iniziato nella XVIII dinastia e ingrandito da Amenhotep III, Horemheb e Osorkon III nel 790-62 ca.) non rimangono che le fondamenta e le basi di un colonnato. Nella zona residenziale era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO III – RAMESSE II – MERENPTAH – NECROPOLI

NAOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAOFORO R. Pirelli Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] è abbastanza frequente, ed è poco attestata dopo il Nuovo Regno; all'epoca successiva appartengono solo un esemplare in granito risalente al regno di Osorkon II (874-851 a.C.) e uno databile tra la XXV (747-656 a.,C. circa) e la XXVI (672-525 a.C ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali