• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [100]
Medicina [68]
Arti visive [22]
Cinema [17]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Psichiatria [7]
Geografia [10]
Psicologia e psicanalisi [7]

POWELL & MOYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POWELL & MOYA Claudio Baldoni POWELL & MOYA Studio inglese di architettura, fondato da Sir Philip Arnold Joseph Powell (nato a Bedford il 15 marzo 1921) e da John Hidalgo Moya (nato a Los Gatos, [...] a Gospel Oak, St. Pancras (1954); Mayfield School, West Hill, Putney (1956); ampliamento dell'ospedale psichiatrico di Fairmile (1957); ospedale Princess Margaret a Swindon, Wiltshire (1961-72); ampliamemto del Brasenose College, Oxford (1961 ... Leggi Tutto

PLATH, Sylvia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLATH, Sylvia Biancamaria Tedeschini Lalli Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] Lowell contemporaneamente alla Plath. L'avvicina, inoltre, a Lowell anche la drammatica esperienza di un ricovero in ospedale psichiatrico (vissuta ad appena diciannove anni dopo un primo tentativo di suicidio) e, soprattutto, la volontà e capacità ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FEMMINISMO – EDIMBURGO – LONDRA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATH, Sylvia (1)
Mostra Tutti

PÁNDY, Kálmán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁNDY, Kálmán Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 14 ottobre 1868 a Okigyós (contea di Békés, Ungheria). Studiò a Budapest, a Vienna, dove fu allievo di Th. Meynert, e a Berlino. Dopo [...] nel 1893, frequentò in Italia gl'istituti diretti da L. Luciani e C. Golgi. Nominato nel 1897 medico dell'ospedale psichiatrico di Gyula, v'introdusse, primo in Ungheria, i metodi della cura di lavoro e dell'abolizione della costrizione fisica ... Leggi Tutto

MARTÍN-SANTOS, Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARTÍN-SANTOS, Luís Otello Lottini Saggista e scrittore spagnolo, nato a Larache (ex Marocco spagnolo) nel 1924, morto in un incidente automobilistico presso Vitoria il 21 gennaio 1964. Neuropsichiatra, [...] dal 1951 diresse fino alla morte l'ospedale psichiatrico di San Sebastián. I suoi primi interessi e lavori sono di natura saggistico-filosofica e scientifica. Ricordiamo, tra gli altri, Dilthey, Jaspers y la comprensión del enfermo mental, 1955. ... Leggi Tutto

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ‘animatoriali’: certamente la scuola, in quanto scena sociale dell’infanzia e dell’adolescenza, oppure l’ospedale psichiatrico improvvisamente accessibile e immediatamente compatibile con la ‘follia’ teatrale, oppure la campagna e la montagna degli ... Leggi Tutto

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] nell’isola un’utenza diversa da quella manicomiale. Ma nulla si è più fatto di quell’auspicato indispensabile riuso. L’ospedale psichiatrico di S. Clemente chiude il 22 aprile 1992, e l’isola diviene preda di un dilapidamento più efferato di quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e don Oreste Benzi a Rimini (sino al 1975 le uniche risposte alla tossicodipendenza sono il carcere e l’ospedale psichiatrico). Questo variegato mondo sente la carità, a partire dalla condivisione e dal rifiuto di un approccio assistenziale, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] il suo rifiuto di dare esecuzione al decreto d’espulsione. In seguito il maestro Shengguan è stato internato in un ospedale psichiatrico dove è stato sottoposto a un trattamento forzato. A Formosa (Taiwan), dove il governo del Kuo Min Tang si era ... Leggi Tutto

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] (v. Musco, 1978) - quali: la colonia agricola o casa di lavoro; la casa di cura e di custodia; l'ospedale psichiatrico giudiziario e il riformatorio giudiziario - e non detentiva - quali: la libertà vigilata; il divieto di soggiorno; il divieto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e professionale a quello stesso movimento (era stato collaboratore di Basaglia a Gorizia e poi direttore dell’Ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia) per poi distaccarsene, dedicandosi a un’indagine rigorosa dei nodi teorici problematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
psichiàtrico
psichiatrico psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
manicòmio
manicomio manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali