MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] , gli fu nuovamente ritirato il permesso di suonare a New York. Internato, per il suo bizzarro comportamento, nell'ospedalepsichiatrico di Boston, si chiuse in se stesso e si concentrò completamente sulla sua musica. Nel 1961 costituì un quartetto ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] lotta contro la tubercolosi ha il suo centro nel dispensario provinciale; la provincia ha pure un grandioso ospedalepsichiatrico.
Bibl.: D. Zangari, Catalogo ragionato della collezione "Calabra Morano", Napoli 1922; M. Mandalari, Biblioteca storica ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] condizioni igieniche della città si sono avvantaggiate dalla costruzione - in aggiunta al vecchio ospedale - di un ospedalepsichiatrico, di un ospedale sanatoriale, di un dispensario antitubercolare e di un consultorio pediatrico.
L'economia della ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177)
Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione [...] nel gennaio 1936, e che esplica un'importantissima attività (circa 600 assistiti in media al giorno); l'ospedalepsichiatrico provinciale, inaugurato il 15 gennaio 1934; il palazzo della Capitaneria.
Nel porto sono state eseguite alcune opere ...
Leggi Tutto
RIETI (XXIX, p. 290)
Notevolissimo lo sviluppo assunto dal lato industriale con l'ampliamento della "Supertessile", che occupa circa 4500 operai; con l'impulso dato al vecchio zuccherificio (il primo [...] porta d'Arce stanno sorgendo gruppi di case popolari, mentre altrove si stanno costruendo un grandioso ospedalepsichiatrico provinciale, l'istituto provinciale d'igiene e profilassi e prossimamente il palazzo dell'Istituto Tecnico che, recentemente ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555)
Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] di una scuola per infermiere, di un istituto per sordomuti, di un collegio per gli orfani degli aviatori. La città è anche dotata di un ospedalepsichiatrico, di un ospedale sanatoriale, del sanatorio di S. Giusto. È in costruzione la nuova sede dell ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino
Nato a Milano il 18 gennaio 1878. Laureatosi in medicina nel 1902 all'università di Padova, lavorò col Golgi, col Kölliker e col Waldeyer, compiendo ricerche di biologia. Ma presto [...] . Durante la guerra fu addetto al comando supremo, per l'assistenza religiosa nell'esercito, e fondò il primo ospedalepsichiatrico di guerra e il laboratorio di psicofisiologia del Comando supremo. Tornata la pace, fondò a Milano l'università ...
Leggi Tutto
GIRIFALCO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Catanzaro, posto a 464 m. s. m., sul fianco settentrionale terrazzato delle Serre Catanzaresi. Il paese sorse nel sec. VIII o nel [...] che ha dato notevoli resti neolitici e fu poi feudo dei Caracciolo di Napoli. Attualmente è sede dell'importante ospedalepsichiatrico provinciale di Catanzaro. Girifalco fu quasi distrutta da un terremoto nel 1626. Aveva 3262 ab. nel 1815, 4350 nel ...
Leggi Tutto
Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedalepsichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] , e un crudo realismo convive con un lirismo estroso, a volte baroccheggiante. Legate in vario modo al suo lavoro nell'ospedalepsichiatrico sono alcune tra le opere più notevoli di T.: Le libere donne di Magliano (1953); Per le antiche scale (1972 ...
Leggi Tutto
Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedalepsichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene [...] pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Predilesse i temi di medicina sociale: le sue ricerche sul cretinismo, sulla pellagra e in particolare gli Studi per una geografia clinica italiana (1865) furono fonte, ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
manicomio
manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...