• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [229]
Letteratura [13]
Biografie [100]
Medicina [68]
Arti visive [22]
Cinema [17]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Psichiatria [7]
Geografia [10]
Psicologia e psicanalisi [7]

Erofeev, Venedikt Vasil´evič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Zapoljarnyj, Murmansk, 1938 - Mosca 1990), uno dei più irregolari e originali autori del dopoguerra. La sua opera maggiore è il romanzo Moskva-Petuški (1970), che conobbe una grande popolarità. Vita [...] brevi scritti letterari, E. compose la tragedia Val´purgieva noč´ ("La notte di Valpurga", 1985), ambientata in un ospedale psichiatrico, in cui si accentua il senso tragico dell'esistenza umana. La tragedia è pubblicata, insieme al romanzo e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASILIJ ROZANOV – ESPIAZIONE – ISRAELE – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erofeev, Venedikt Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

Lobo Antunes, António

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Lobo Antunes, António Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] tra il 1971 e il 1973. Tornato alla vita civile, dopo aver lavorato per circa un decennio in un ospedale psichiatrico, si è dedicato interamente alla scrittura, acquistando presto una sia pur controversa notorietà come principale esponente del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTÓNIO LOBO ANTUNES – CARLOS GARDEL – PSICHIATRIA – NICHILISMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobo Antunes, António (3)
Mostra Tutti

Tobino, Mario

Enciclopedia on line

Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] , e un crudo realismo convive con un lirismo estroso, a volte baroccheggiante. Legate in vario modo al suo lavoro nell'ospedale psichiatrico sono alcune tra le opere più notevoli di T.: Le libere donne di Magliano (1953); Per le antiche scale (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – VIAREGGIO – PECHINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobino, Mario (3)
Mostra Tutti

Harwood, Ronald

Enciclopedia on line

Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di origini sudafricane (Città del Capo 1934 - Londra 2020). Si trasferì giovanissimo a Londra (1951), dove studiò alla Royal academy of dramatic arts. Nel [...] faith (1973), all'umorismo più o meno accentuato, che permea The girl in Melanie Klein (1969), ambientato in un ospedale psichiatrico. La sua attività di sceneggiatore si è spesso focalizzata sulla seconda guerra mondiale, che ha fatto da teatro, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MELANIE KLEIN – ROYAL SOCIETY – SHAKESPEARE – LONDRA

Carrington, Leonora

Enciclopedia on line

Carrington, Leonora Pittrice e scrittrice inglese (Londra 1917 - Città di Messico 2011). Nella sua giovinezza, a Londra, frequentò l'accademia aperta dal purista A. Ozenfant e incontrò, nel 1937, M. Ernst col quale si trasferì [...] ovale, 1939. Quando M. Ernst venne internato in un campo di concentramento, fuggì in Spagna, dove fu ricoverata in ospedale psichiatrico, e visse le esperienze che raccontò nel romanzo En Bas (1944). Stabilitasi poi in Messico, continuò a scrivere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – MESSICO – LONDRA – PARIGI – SPAGNA

Martín Santos, Luis

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Larache, Marocco, 1924 - San Sebastián 1964). Di professione neuropsichiatra, fu direttore dell'ospedale psichiatrico di San Sebastián. Partecipò vivamente al dibattito sui fondamenti [...] filosofico-scientifici della terapia mentale (Dilthey, Jaspers y la comprensión del enfermo mentale, 1955). Ma deve la fama soprattutto al suo unico romanzo finito, Tiempo de silencio (1962; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – LARACHE

CAMPANA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Dino Alberto Asor Rosa Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] necessario ricoverarlo all'Istituto fiorentino di osservazione per le malattie mentali. Il 28 seguente fu trasferito all'ospedale psichiatrico di Castel Pulci, presso Badia a Settimo. Non ne uscì più. Della lunga degenza sappiamo soprattutto quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUSIONE MENTALE – FIERA LETTERARIA – SIBILLA ALERAMO – BADIA A SETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Dino (2)
Mostra Tutti

ONGARO BASAGLIA, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ONGARO BASAGLIA, Franca Maria Grazia Giannichedda Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] , dagli stessi ricoverati con cui anche i bambini avevano a che fare. Dal 1961 al 1968 Ongaro partecipò al lavoro in ospedale psichiatrico mentre studiava e scriveva, ma quando Basaglia si dimise da Gorizia, lei non lo seguì a Parma e a Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIANNI BERENGO GARDIN – CORRIERE DEI PICCOLI – CARLO DONAT CATTIN – OPINIONE PUBBLICA

MERINI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela) Ambrogio Borsani Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] . Una strada buia, imprevedibile, drammatica. Fu questa la svolta che marchiò tutta la sua vita. Il primo internamento nell’ospedale psichiatrico Paolo Pini, allora detto «il manicomio», avvenne il 31 ottobre 1965. Il ricovero durò poco più di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PIER VITTORIO TONDELLI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIACINTO SPAGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

PLATH, Sylvia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLATH, Sylvia Biancamaria Tedeschini Lalli Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] Lowell contemporaneamente alla Plath. L'avvicina, inoltre, a Lowell anche la drammatica esperienza di un ricovero in ospedale psichiatrico (vissuta ad appena diciannove anni dopo un primo tentativo di suicidio) e, soprattutto, la volontà e capacità ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FEMMINISMO – EDIMBURGO – LONDRA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATH, Sylvia (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
psichiàtrico
psichiatrico psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
manicòmio
manicomio manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali