BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] San Iu. Tra gli architetti più importanti attivi al cantiere della cattedrale negli anni successivi sono da segnalare Bernardo ala per alloggiare un ospizio e una piccola Pedro Llobet diresse i lavori delgran salone rettangolare, con archidiaframma ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] V fece costruire un ospizio presso ponte Sisto, capace Sardegna e unì il titolo di gran maestro dei Cavalieri di Montesa un’ambasceria, capeggiata da Bernardo Maciejowski, che il 7 Roma nella seconda metà del Cinquecento, San Casciano in Val di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da Leonardo e Bernardo Giustinian, procuratori di San Marco. Un folto Sale dello Scrutinio, et delgran Consiglio del Palagio Ducale della Serenissima extra moenia incontravano dapprima un ospizio consacrato a san Lazzaro, quindi, nei paraggi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] gotici del '400.
Talune dissimmetrie di palazzo Bernardo a San Polo, coronamento solenne delgran frontone semicircolare. 28; S. Serlio, On Domestic, tav. XLVIII; Franca Semi, Gli Ospizi di Venezia, Venezia 1983, pp. 228-234.
198. Hospitale S. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] battelli dall'ospizio dei marinai del porto e delgran 535.
4. La Peregrinatio di Bernard von Breydenbach è ristampata 14 volte . Tito Talamini, Le Procuratie Nuove, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] delgran Consiglio, simile all'architettura contrapposta delle fabbriche nuove [la Libreria] ". E si noti che in un passo precedente era stato citato il giudizio di "chi biasima l'antica architettura della Chiesa di San di Bernardo Donà, zio del ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] ospizio per gli orfani (1535) e soprattutto per aver prestato aiuto nel 1550 al domenicano Michele Ghislieri, nominato inquisitore a Como dalla congregazione del da Bernardodelgran Ardizzon, San Girolamo della Carità..., Città del Vaticano 1987 ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] re in Puglia contro Luigi d’Angiò, membro del consiglio della regina Margherita a Gaeta, e siniscalco e consiliarius di Ladislao; Bernardo (morto nel 1415) è dapprima attestato siniscalco dell’ospizio regio (1400), poi ciambellano e maresciallo (1405 ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Il martirio di san Sebastiano (libretto Bernardo Colzi, 1705) e Il figliuol prodigo (Benedetto Pamphili, 1712), i Ricordi della Compagnia del con gran successo nell’estate del 1727 Giuseppe e della Ss. Trinità (Ospiziodel Melani) compose a partire dal ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Tavelle, l'Ospizio Pallavicino-Baronio sacello primitivo di San Vitale, rimasto poi del palazzetto veneto del comune; Pietro Lombardo innalza le due colonne della Piazza Maggiore, e su ordine di Bernardo di gennaio del 49 a. C. spiccò il gran volo. Dopo ...
Leggi Tutto
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...