Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] saldato con esso o mobile, come nei Serpenti; denti di varia forma (mancano nei Cheloni) e portati dalle varie ossa: mascellari, mandibola, palatini, pterigoidei, intermascellari, sfenoide, vomere, o soltanto da alcune di esse. Il numero e il tipo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, è difficile tenere separati questi gruppi. Il loro aspetto è tuttavia molto diverso e ben definito, per la presenza ... ...
Leggi Tutto
(latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella degli Uccelli, forma il gruppo dei Sauropsidi. Rettili ed Uccelli infatti hanno comuni varî caratteri, tra ... ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] e filiforme), delle costole, dei ciechi pilorici e della vescica natatoria. I Monognatidi mancano anche delle ossamascellari. Hanno occhi posti molto in avanti sul capo, branchie aperte ventralmente, mascelle, osso iomandibolare e quadrato ...
Leggi Tutto
Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossamascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, [...] diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il veleno all’atto del morso ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] ») e riunite con gli Ostracodermi a formare la superclasse degli Agnati (dal greco «senza mascelle»).
La mancanza di ossamascellari e mandibolari nei Vertebrati è quindi un carattere primitivo; durante l’evoluzione si è conservato solo in pochi ...
Leggi Tutto
tonni, sgombri e pesci spada
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci d’alto mare, non scatolette
L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] gladius) è l’unico rappresentante della famiglia Xifidi ed è diffuso nei mari tropicali e temperato-caldi. Le ossamascellari e nasali di questo pesce sono estremamente allungate a formare una spada appiattita e aguzza, con i margini taglienti ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] la verticalizzazione del naso legata alla proiezione delle ossa nasali sul piano sagittale avrebbe comportato l’estensione (rigonfia a livello dei mascellari), con cavità paranasali sviluppate (pneumatizzazione dei mascellari); la mandibola manca di ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] negli Anuri, dove è particolarmente sviluppato. Negli Anuri le due ossa dell’avambraccio e della gamba sono fuse in un pezzo anche cuori linfatici.
La bocca è ampia; le arcate mascellari sono armate di dentini conici (che mancano in diversi Anuri ...
Leggi Tutto
Famiglia di Serpenti ipogei e ciechi (v. fig.), diffusa in Asia meridionale, Africa e America. Comprende circa 80 specie, prive di denti mascellari, con denti nelle mandibole; sono presenti ossa iliache, [...] ischiatiche e pubiche e un rudimento di femore ...
Leggi Tutto
disgnazia
disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del...
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...