Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e in corno venivano fabbricati punteruoli, ami e spatole, così come bottoni e idoletti, questi ultimi su diafisi di ossalunghe. L’attività metallurgica si limitò a produrre alcuni utensili, asce piane, piccoli scalpelli, lesine e anche alcune armi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] in midollo giallo, costituito quasi esclusivamente da tessuto adiposo. Tale involuzione risparmia solo le epifisi delle ossalunghe e le ossa piatte che costituiscono il midollo funzionante nell'età adulta. Il volume del sangue (volemia) nelle prime ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] importante dei tessuti molli circostanti. Il perone è impiegato per colmare difetti di molti centimetri di altre ossalunghe, quali l’omero o il radio.
I sostituti dell’osso sono materiali biocompatibili osteoconduttivi che vengono progressivamente ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] terzo trimestre sino alla nascita, quando si avrà una completa ossificazione delle diafisi, mentre le estremità delle ossalunghe, le epifisi, saranno costituite da tessuto cartilagineo. I nuclei d'ossificazione infatti compariranno a tale livello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] focolari ed un'ipotetica copertura di pelli o di frasche poggiate su un'armatura di tronchi d'albero o anche di ossalunghe, zanne e corna di grossi mammiferi, come il mammut o, più tardi, la renna. Le evidenze archeologiche documentano tale tipo ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] sesso diverso, le principali differenze riguardano soprattutto la robustezza, la lunghezza e il grado di mineralizzazione delle ossalunghe, che risultano maggiori nei maschi, nei quali anche le articolazioni e le superfici articolari sono più grandi ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] una ricca industria musteriana finale con lame, lamelle, punte, schegge ritoccate, abbondanti resti di tartaruga e numerose ossalunghe di pecore e capre con tracce di modificazione artificiale.
Il sito all'aperto di Khudji (Tajikistan) ha focolari ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] ’organismo adulto dei mammiferi, soprattutto nel midollo osseo (il tessuto rossastro presente in tutte le ossa piatte e verso le estremità delle ossalunghe), ma anche nel timo e nei linfonodi. Rappresenta un buon esempio dei complessi fenomeni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] frammenti di ossa fossili riconosciuti di tipo umano, nel 1929 a tali frammenti di ossalunghe si aggiunsero fonti cinesi; le città e gli avamposti militari di epoca Han e Tang lungo la Via della Seta, tra cui Loulan, già individuata da Hedin e ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] del tarso sono l'astragalo, il calcagno, il cuboide, lo scafoide e i tre cuneiformi. Le ossa del metatarso sono cinque ossalunghe con base, testa e corpo. Le ossa delle dita sono le falangi: due per l'alluce e tre per le altre quattro dita. Nel suo ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...