L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] della società Mississippi in abbigliamento militare (o di "uomini-uccello"), raffigurazioni della morte (compresi teschi e ossalunghe) e numerosi soggetti zoomorfi, quali puma, aquile, picchi, tacchini e altri uccelli, ragni, granchi e serpenti ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] si formano quasi totalmente nelle linfoghiandole e nella milza. Per la loro forma si distinguono in ossalunghe, ossa piatte e ossa corte. Nelle ossalunghe, tali in quanto in esse il diametro longitudinale prevale sugli altri due, si distinguono un ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] rifiuti. La presenza nella cella di numerose ossalunghe di animali selvatici sottolinea infine il ruolo della , fatta eccezione per un unico edificio a più ambienti disposti lungo un asse longitudinale, che sembra destinato a scopi particolari.
Nella ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] . medico chirurgica di Catania, XI [1943], n. unico, pp. 47-49; Primi contributi all'infibulamento midollare nelle fratture delle ossalunghe, ibid., XII [1944], 1, pp. 1-5, in collab. con G. Enria; L'infibulamento metallico midollare nelle fratture ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD (v. vol. V, p. 499)
P. Matthiae
Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] di iscrizioni, che sembra aver contenuto 388 oggetti d'oro, dell'occupante sono stati recuperati solo parti del cranio e di alcune ossalunghe, che sembrano tutte pertinenti a un inumato di sesso maschile morto a un'età di c.a 40 anni. La seconda ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] dal luglio 1915 al marzo 1919, ibid. 1919.
Oltre ai lavori vanno ancora ricordati la apprezzata monografia Le cisti delle ossalunghe, Milano 1931, tema della sua relazione al XXII congresso della Società italiana di ortopedia del 1931, e il trattato ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] a punto della terapia chirurgica di alcune alterazioni di interesse ortopedico (Contributo alla cura delle pseudoartrosi delle ossalunghe ed alla resezione ortopedica del gomito, ibid., XXII [1909], pp. 725-762); il resoconto di una ipofisectomia ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] fuoco, in Atti d. Accad. medico-fisica fiorentina, VI [1916], pp. 100-106; Sul trattamento della pseudoartrosi delle ossalunghe reliquati di fratture di guerra, in Rendic. delle adun. dell'Acc. med.-fisica fiorentina, in Lo Sperimentale, LXXII [1918 ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] Anelliano nella cura dell'Aneurisma, ibid.,I, 2 (1806), pp. 263-284; Della utilità delle macchine nella riduzione delle ossalunghe, Memoria letta all'Istituto Nazionale Italiano nella sess. 14 genn. 1813, in Opuscoli scientifici, I, Bologna 1816, pp ...
Leggi Tutto
accrescimento
Il processo che si verifica dopo la nascita e che si arresta al limitare dell’età adulta, ossia quando le cosiddette cartilagini di a. delle ossalunghe si sono calcificate. Oltreché aumento [...] di massa, l’a. è una profonda trasformazione che porta al perfezionamento dell’organismo dalla nascita alla pubertà e all’età adulta (crescita quantitativa o ponderale e crescita qualitativa o differenziazione ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...