Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] delle ossa poco sviluppata; incisivi superiori trasformati in grosse zanne (difese); molari a tubercoli (bunodonti) basso, relativamente lungo, intermascellari considerevolmente divergenti, zanne superiori grosse, senza banda di smalto, lunghe fino a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , j'ai trait l'espée. Ma l'accordo è durato a lungo se il complemento stava tra l'ausiliare e il participio, j'ai aveva finito con l'essere usato senza il legame di un verbo, ossa Ursiniano = ossa Ursiniani, si è potuto dire le fils au roi [δ]. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] febbraio 1947) l'Italia ha dovuto cedere alla Francia alcune zone lungo le Alpi Occidentali, e cioè una piccola area presso il Colle già noti trovamenti di statuette femminili e di ciottoli e ossa con incisioni si sono venuti ad aggiungere (notati da ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del volto, mossa dal fugace vibrare del sorriso. Senza più ossa e nervi, la forma è morbida massa che l'atmosfera radice del pene; tanto il tronco quanto il braccio sino al polso, lunghi un terzo dell'altezza totale; il piede un settimo; la testa ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] cordone assiale del connettivo che riveste i vasi centrali.
2. Parte orbitale. È lunga circa 2,5-3 cm. ed è compresa fra l'uscita dalla parete di tensione cutanea, per lo sviluppo forte delle ossa malari che appunto si constata nei Mongoli. Virchow ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] dei prodotti della caccia e della pesca. Ma le ossa della selvaggina uccisa mostrano segni evidenti di essere state rosicchiate corna erano volte all'esterno e in dietro; la coda era lunga. Secondo il Rütimeyer, lo scheletro di questa pecora è molto ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] se le proteine siano semplicemente costituite da catene più o meno lunghe formate da ammino acidi riuniti l'uno all'altro o se che costituisce la maggior parte della trama organica delle ossa, l'elastina componente delle fibre elastiche e dei tendini ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] con una certa frequenza crisi angiospastiche delle dita lunghe delle mani con ipertono arteriolare ed eventuale componente endoangioitica , forme artrosiche del gomito ed alterazioni delle ossa del carpo. Esse sono dovute soprattutto al ...
Leggi Tutto
Segmenti terminali della mano (v.) e del piede (v.), le dita ne prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. In numero di cinque nella mano e nel piede dell'uomo, vengono in quella designati [...] anulare, mignolo. Risultano (tranne il primo) di tre ossa: falange, falangina, falangetta, capaci d'ampia articolarità flessoestensoria più corte del normale (brachidattilia), o più lunghe (dolicodattilia); possono presentarsi oblique (clinodattilia) ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] istmo. E fu scavato così, tra il 1881 e il 1893, un canale, lungo 6 km., largo 23 m. e profondo 8, il quale però per le sue , il quale poi sboccando nel mare tra l'Olimpo e l'Ossa forma quella celebre valle di Tempe che i Greci antichi decantavano per ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...