Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (strumenti da lavoro, e rifiuti del pasto) e le ossa dei defunti, sepolti appena sotto un piccolo strato di terra nel Volta inferiore di fronte a 15.000 dissidenti.
Di gran lunga più importante fra le colonie inglesi dell'Africa occidentale è la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Sul la costa è arida, monotona, orlata di lagune, fra cui la lunga e bassa Lagoa dos Patos, che uno stretto orlo sabbioso divide dal mare e della gamba, ornamenti e diademi di piume, flauto d'ossa umane, trofei umani di capelli o di cranî, sonagli di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (v. clima).
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 km. dalla , sono un residuo, come le ceneri e le ossa di coloro che li hanno scritti, insignificante per i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] un po' più corte. Del resto però anche il Quechúa ha tronco lungo. I capelli sono più lisci e la pelle più chiara. Per dirla "cani", šī-šī "piedi", e con raddoppiamento iniziale ši-šaip "ossa", lik-lēkš- "grandi", an-anīs "rami", Sahaptin pi-pitin " ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nel cervello in seguito a ferite del cranio. Ferite delle ossa pneumatiche e del cervello possono produrre una raccolta di gas, da una fibra a un'altra vicina, che cioè si propaga solo lungo la fibra che è stata eccitata dallo stimolo.
La legge della ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] alternati ogni 20 cm. L'area di porta è delimitata da una linea continua lunga 3 m, tracciata a 6 m di distanza dalla linea di porta e a apparato locomotore (articolazioni, tendini, inserzioni, ossa) determinando quadri abbastanza tipici come: il ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] seguono fino alla vasta estensione salata del lago Torrens, il quale è lungo 241 km. ed è separato dalla depressione del lago Eyre da un' neolitici, mentre invece in Australia si sono trovate ossa del dingo associate a marsupiali estinti, nelle cave ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sciabola; armi in asta, che hanno cioè la punta fissata su di una lunga asta, quale la lancia e tutti i suoi derivati. Le armi da getto grande sviluppo di armi e di utensili tratti da corna ed ossa di renne e di cervo. fiocine ed arpioni di notevoli ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] viene depositato dal sangue nel fegato, nel midollo delle ossa e specialmente nella milza in forma d'una combinazione s'incendia a contatto dell'aria dando luogo a una fiamma lunga ed accecante e f0rmando anidride carbonica. L'inizio dell'ossidazione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] striscia di territorio che al di là di questo si estendeva lungo il suo corso. L'alta valle del Tigri fino alle montagne suo proposito di creare l'uomo: egli vuol raccogliere sangue, formare ossa e creare l'uomo, affinché serva gli dei e abiti sulla ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...