È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e al principio del XIX nella regione del Mackenzie e del Saskatchewan e lungo il Churchill; di Simone Fraser che primo esplora e segue fino alla foce di porcospino colorate. Come utensili usavano ossa, pietre, legno, specialmente legno di betulla ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la parete di fondo. Al loro punto di incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. della fronte m. 9,67, del lato nord m. 5,60, del lato sud (Paus., I, 17, 2), nel quale erano state deposte le ossa di questo eroe, che Cimone (Plut., Cim., 8, 5 seg.) ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] un tubo membranoso detto piccolo calice o lobare (calix renalis minor), il quale è lungo 1 a 2 cm., e con una estremità, che è più ampia, s per il ricambio di questo catione (malattie delle ossa decorrenti con decalcificazione), e gli ossalati il cui ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] no colato fino a terra, se siano rimaste scoperte delle ossa, ecc. Naturalmente, quanto più forte è il potere centrale, , o quasi mai, seguaci in Abissinia); secondo altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] in modo che la sua sezione presenta la forma di una D: è lunga circa 12 cm. nel maschio adulto, 10 nella femmina; ha un altri distretti organici e ne risulta, per la carie delle ossa, un incavo alla radice del naso con arricciamento del lobulo ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] nervose, le quali per la massima parte li percorrono per lungo con direzione ascendente o discendente. Sopra a ciascun piede è testa è minore o può non avvenire trovandosi già saldate le ossa craniche, ma la sostanza cerebrale è compressa più o meno ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] fiorire dell'agricoltura e della pastorizia sono testimoniati dalle ossa degli animali domestici, dalle macine in pietra, pure in alcune tombe con cadaveri rannicchiati a Hanai Tepe, non lungi da Troia. La II città, che lo Schliemann ha scambiato con ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] cioè come un motore termochimico.
Un esempio viene dato da due ossa riunite insieme da un'articolazione mobile e da un muscolo che va Matricardi) che, per effetto dell'inerzia dei gas effluenti lungo il tubo di scarico e per l'elasticità di quelli ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] da ricordare le gelatine o colle, d'ossa e di pesce. Le più comuni sono quelle d'ossa, e se ne trovano in commercio tipi nei casi precedenti.
Sapore di rame. - Il vino che sia stato a lungo a contatto di vasi o arnesi di rame o che sia stato in ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] due libri di Daniele e di Ester in questo secondo canone sono più lunghi di alquanti capitoli.
La differenza fra i due canoni risale a una il risorgimento della nazione (la celebre visione delle ossa risorte: Ez., XXXVII) e persino traccia un ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...