Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Brasile si usa anche di schiacciare con il pollice le ossa nasali al neonato; la stessa deformazione è praticata alla dove l'influenza delle religioni ebraica e musulmana è stata più lunga e più estesa, la circoncisione è molto diffusa e spesso, come ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] che sia negli altri due antropomorfi. In genere il piede è assai lungo, al massimo nell'Orango. Questa lunghezza però è data dal metatarso e dalle dita (metapodio), non dalle ossa del tarso. Il calcagno è stretto, alto, nella sua porzione sita dietro ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] si articola per mezzo dei processi trasversi e costali con le ossa del bacino. La regione caudale è costituita da un numero molto si apre nella cloaca, mentre gli ovuli sono raccolti nell'ovidotto lungo e tortuoso, che altro non è se non il canale di ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] tegumento per lo più con piastre cornee, il collo è più o meno lungo e ha la pelle morbida, nella maggioranza delle specie è retrattile, di forma, dalla presenza o dall'assenza di particolari ossa, le caratteristiche più tipiche sono date dall' ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] d'organi e visceri.
Le ferite da taglio sono più lunghe che larghe, a bordi più o meno regolari, di grandezza o meno esteso dei tessuti che può arrivare fino a interessare le ossa e dare delle fratture comminute e anche un vero strappamento di parti ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] nude. Tutte le tribù guianesi usano ornamenti di semi, ossa di pesce e penne. Il tatuaggio è molto usato come e gli alisei di NE. soffiano per quasi tutto l'anno: lungo la costa esso è interamente dominato da una corrente marina con andamento ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] dimodoché l'atrofia avviene per uno sviluppo regressivo. Le ossa laterali delle estremità degli arti di un cavallo, di ed energico, e con questi periodi di trasformazione si alternano lunghe pause, in cui le specie restano quasi invariate. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] coi loro corpi o diafisi delimitano uno spazio interosseo. In alcuni uccelli, come nelle rondini, le ossa dell'avambraccio sono il doppio più lunghe dell'omero. Sul margine posteriore o, più precisamente, sulla faccia dorsale dell'ulna si osserva ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] mostrare con un gran numero di brillanti esperienze che il lievito, lungi dal decomporsi, come voleva la teoria di Liebig, si sviluppa e aerobî, sino a una lenta scomparsa che lascia le ossa spolpate.
Putrefazione. - Per opera di varî fermenti ( ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] che scompaiono con la distensione (figg. 1-3).
Il tratto cervicale, lungo circa 5 cm., va dalla faringe (a circa 13-15 cm. dall estranei non sono eccezionali nell'esofago, come pezzetti d'ossa, noccioli di frutta, aghi, monete, ecc.: possono ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...