Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] sono: grano, carbone e pesci; quelli d'importazione: ossa e cenere d'ossa, concimi, semi di lino, sale, legname e ferro. Duns Scoto) e Coldstream, situate entro i confini della contea. Lungo il Tweed si lavora la lana e una speciale qualità di tessuto ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Eritroxilacee; è un arbusto o un alberetto alto 2-3 m., con rami eretti, foglie alterne brevemente picciolate con piccole stipole, spesso indurite e spinose; i fiori sono bianchi, [...] .
Le foglie di coca sono brevemente picciolate, ovali, leggermente mucronate, lunghe 3-5 cm., larghe 2-3 cm. e presentano spesso due formata di calce o cenere di diverse piante o di ossa. Questi boli (acullico) sono tenuti continuamente in bocca e ...
Leggi Tutto
Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] , che è allungato e scarsamente protrattile. Esistono piccoli denti sulla mascella, sul vomere e sulle ossa palatine e pterigoidee. Le pinne dorsale e anale non sono molto lunghe, e la prima è collocata notevolmente più avanti dell'altra. Il ventre è ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] carogne, più raramente di preda vivente; lascia cadere le ossa delle carogne dalle rocce per romperle e mangiarne il midollo; rosso-vivo; è facilmente riconoscibile a volo per la lunga coda cuneata. Specie in forte diminuzione, già estinta sulle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] chiuse di propria mano lo scrigno d'oro nel quale le ossa di quel sovrano sarebbero state d'ora in poi venerate. siciliana (concessioni comunque meno incisive di quanto si sia a lungo ritenuto).
La profonda crisi dello Stato che l'invasione aveva ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] loro che parleremo.
Ossa e muscoli: una squadra formidabile
I diversi muscoli sono legati alle ossa dello scheletro da ‘tiranti altra parte, sono in grado di sostenere la contrazione per lunghi periodi di tempo e si trovano spesso nei muscoli che ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C. Il coperchio è a forma di tetto. I lati lunghi della cassa, inquadrati da preziose cornici, rappresentano una battaglia tra Greci I rinvenimenti di ossa animali oltre che dalle offerte sacrificali provengono da un deposito di ossa non bruciate ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la fig. 38, i cromosomi giganti (i quali sono 10 volte più lunghi e 100 volte più spessi dei normali cromosomi metafasici) sono costituiti da iperincrezione paratiroidea per mobilizzazione di calcio dalle ossa.
6. Infiltrazione di pigmenti esogeni ed ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sospettare che egli sia una copia di un originale a lungo studiato»: certo i due nomi di aristocratici ribelli furono urne di Arquà e Ravenna e lo scricchiolare delle ossa dei risorti. Un monumento commemorativo del precursore del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] essa era stata esposta ad alta temperatura (25 °C) e a una giornata lunga - di 14 o più ore di luce - il suo cervello libererà l'ormone il calcio viene attivamente solubilizzato e allontanato dalle ossa: le ipotesi formulate in proposito postulano o ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...