Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] parte del bue è detto di quante vertebre o di quante ossa è composta; sempre in questo testo, così come nell'óstrakon fabbro nell'attizzare il fuoco con il mantice o con i lunghi tubi riprodotti nelle scene dell'Antico Egitto sembra però più adatto ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] animali furono della partita, come un pappagallo in carne e ossa, o dei cavalli anch'essi realmente presenti presso la Galleria e massiccia di oggetti 'minimali' non regge a lungo, presto sostituita dal ricorso alle possibilità più elastiche della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] grassi erano usati per produrre saponi, mentre le ossa polverizzate, le interiora e gli escrementi per fertilizzare il rimase fino al 1917, anno della sua morte. In questo lungo periodo eseguì numerose ricerche, a cominciare dallo studio dei derivati ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] fu colto da irrigidimento estatico dinanzi ad esso e rimase a lungo fuori dai sensi: al risveglio descrisse una visione del Cristo "come spesso reliquie, soprattutto con le partorienti: sacchetti di ossa di santi, oppure le pantofole di Pio V, che ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] : ce ne sono di alte e di basse, con i capelli lunghi o corti, con gli occhi chiari o scuri, e così via. metallo, che di sicuro vivi non sono, ma lo stesso vale per le nostre ossa da sole, o per le unghie. David è un bambino che a guardarlo sembra ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] composto da un baldacchino retto da sei archi, due nei lati lunghi e uno nei brevi, inquadrati da pilastri su plinti: sopra tali , legati con metalli preziosi e gemme, dove erano le ossa del defunto, alla stessa maniera delle reliquie di un santo ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] forme di vita più antiche. Così come le ossa, le conchiglie o le pareti cellulari mineralizzate ci , Qβ, è stato studiato approfonditamente. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli che si conoscano (fig. 6 ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] hanno una tale esperienza da riuscire a guarire anche Spagnoli da lungo tempo affetti da malattie gravi e croniche" (Memoriales, o tenere in mano l'erba tlanextia. Dovrebbero essere bruciati pelo e ossa di una scimmia, l'ala di un'aquila, un poco dell ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] forme di vita più antiche. Così come le ossa, le conchiglie o le pareti cellulari mineralizzate stato oggetto di studi molto accurati. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli che si conoscano. All'estremità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] a 9:1, mentre nel periodo Tang era di circa 3:1. Il lungo processo con cui il governo migliorò il proprio controllo amministrativo sulle aree meridionali era che si formavano su gusci di tartaruga o su ossa di animali dopo l'esposizione al calore; lo ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...