Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] geni, i cui membri relativi mantengono la stessa corrispondenza spaziale lungo l'asse A-P sia nei Vertebrati sia negli Insetti, motori e sensori), i condrociti precursori dei muscoli e delle ossa, nonché le strutture tubulari, come i nefridi, le vene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] tratta di principi a cui Brook rimarrà fedele nel corso del suo lungo cammino artistico.
Ancora nel 1975, e sempre a Parigi, un ’introduzione, sulla scena, dell’attore in carne e ossa, presenza costante anche nei successivi spettacoli. Tra questi ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] certo il dolore più aspro che colpì il B. nella sua lunga vita, un dolore che sembrò, sul momento, rinnovare in lui della "Sacra Academia" medicea, per chiedere il ritorno in patria delle ossa di Dante; e, già prima, egli stesso, il 15 marzo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] i zeffiri sereni,
E quando dal nevoso aere inquïete
Tenebre e lunghe all’universo meni
Sempre scendi invocata, e le secrete
Vie la speranza.
Con questi grandi abita eterno: e l’ossa
Fremono amor di patria. […]
Dall’epistolario foscoliano sappiamo che ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] all'ascella. La concentrazione di tessuto in specifici punti lungo le creste porta all'abbozzo delle ghiandole mammarie; i più frequenti sono quelle a carico dei polmoni (75%), delle ossa (65%), del fegato (62%), della pleura, del surrene, ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] presentare C. al papa come avversario di Manfredi. In seguito a lunghe trattative con i papi Urbano IV e Clemente IV, quest'ultimo Schöpf, nel cui basamento furono racchiuse nel 1847 le ossa di C. (senza condurre indagini scientifiche). La condanna ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] famiglia e d’animali», Dei Sepolcri, vv. 4-5; «inquiete / tenebre e lunghe», Alla sera, vv. 5-6; «e l’amoroso / apprendeva lamento a’ suoi genitori; conturberà con le sue querele le tue ossa nel sepolcro; sarai offerita dal padre tuo come olocausto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] era un robusto pezzo d’uomo, grosso di muscoli e di ossa: lo provava il fatto che dovunque andasse nelle gare di lotta, ancora dall’armatura”, lo scudiero una “casacca corta con maniche lunghe e ampie”, il monaco ha le “maniche profilate di pelliccia ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] (35.000 a.C.) si trova un gran numero di oggetti di ossa e di corno sui quali sono graffite figure di animali, ma anche figure australiani: si tratta di lame ellissoidali di legno o di pietra, lunghe da 50 cm a 3 m, sulle quali sono incisi o dipinti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] Manici in legno sostenenti punte in osso e arponi con denti uncinati lungo il bordo sono le armi a cui questi uomini hanno affidato le degli eroici confronti che hanno luogo: alcuni depositi di ossa di animali rinvenuti in Africa indicano che l’uomo ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...